Vai al contenuto

Lenga piemontèisa/Corso elementare di Piemontese/Lezione 8

Da Wikisource.

Artorn


Corso elementare di Piemontese

Lez. 0 - Lez. 1 - Lez. 2 - Lez. 3 - Lez. 4 - Lez. 5 - Lez. 6 - Lez. 7 - Lez. 8 - Lez. 9 - Lez. 10 - Lez. 11 - Lez. 12 - Lez. 13 - Lez. 14 - Lez. 15 - Lez. 16 - Lez. 17 - Lez. 18 - Lez. 19 - Lett. 1 - Lett. 2


Letura

[modifiché]

Fàula dij doi frej (conclusion)

Vigin a l'avìa fàit fortun-a; bele sò frel, ch'a-j disìo Gustin, a l'ha vorsù parte; sò pare a l'era nen d'acòrdi: “a fà pa dabzògn ch'it na vàdes ëdcò ti” a l'ha dit, “con lòn ch'a l'ha portà Vigin is la foma da pocio fin-a al di dël giudissi”.

Ma nèn a feje: Gustin, ëdcò chiel a vorìa dimostré ch'a l'era n'òm. E a l'ha fàit fagòt e a l'é andass-ne: a l'é portasse dapress mach dontrè ghënnìe e un galet ant un sach.

Marcia ch'it màrces, a ruva ant na sità tuta sombra, ch'a-i era mach dë scurità, e j'abitant a pioravo stà sjë scalin dle ca.

“Lòn ch'i l'eve?” a l'ha dit Gustin, “Che diav ch'i seve tùit a lë scur, e i seve nech ch'a smija ch'a debio sotreve dman matin?” E un vej a l'ha rësponduje: “Dman matin? Badìn-ës-to? Sas-to forse nen che ant ës pais i soma tùit trist përchè a l'é da un pess ch'i s-ciairoma nen ël sol? I lo ciamoma, i lo ciamoma, ma chiel a veul nen ven-e"!”

Anlora Gustin a l'ha durbì 'l sach e a l'ha daje 'l largh al galet ch'a l'avìa portàsse ansema, e 'l galet a l'é butasse a sgarì, e an dontrè minute 'l cel a l'é fasse ross e giàun parèj ëd l'òrdi e parèj ëd l'òr, e 'l sol a l'é spontà e soa lus a l'ha torna anluminà col pòst ëd malureus.

A venta ch'iv dia coma ch'a l'han armerità Gustin për col miraco stravis che nsun a sarìa spetass-lo? Bin: a l'han faje cadò 'd des cher pien ëd monede d'òr e d'argent, e a-i na j'era dabon un përfond, che se Gustin a l'hèissa vorsù, miraco a l'avrìa podusse caté un regn. E iv diso nen le feste ch'a l'han faje sò pare e sò frel, cand ch'a l'é presentasse a ca carià d'òr e d'argent.

Tut lòn ch'i peuss dive a l'é che an cola famija gnun a l'ha pì tribulà a buté d'acòrdi 'l disné con la sin-a.

Vocabolari

  • bele sò frel = anche suo fratello
  • a-j disìo = lo chiamavano (lett. "gli dicevano")
  • a l'ha vorsù parte = è voluto partire
  • esse d'acòrdi = essere d'accordo
  • fé dabzògn = essere necessario
  • is la foma da pocio = ce la caviamo alla grande
  • giudissi = giudizio
  • nèn a feje = nulla da fare (var. gnente a feje)
  • a vorìa = voleva
  • dontrè = alcuno /-a /-i /-e
  • ghënnìa / ghnìa = scarabattola; inezia;
  • pija toe ghnìe! = roccogli i tuoi stracci!
  • galet = galletto (da gal = gallo)
  • sach = sacco (sachet = sacchetto)
  • ruvé / rivé = arrivare
  • sombre = scuro, tenebroso (femm. sombra)
  • a-i era mach dë scurità = c'era soltanto tenebra
  • abitant = abitante
  • pioré = piangere
  • stà sjë scalin = seduti sugli scalini
  • lòn ch'i l'eve? = cosa avete?
  • che diav? = Perché mai?
  • a lë scur = al buio
  • nech = triste, depresso etc. (femm. nëcca)
  • ch'a debio = debbano
  • sotré = seppellire (mi i sotro / nojàutri i sotroma)
  • a l'ha rësponduje = gli ha risposto
  • badiné = scherzare
  • badìn-ës-to? = scherzi?
  • sas-to? = sai?
  • da un pess = da un pezzo, da molto tempo
  • sgarì = gridare (delle rondini, degli uccelli ed anche delle persone). Sgari = grido
  • ross = rosso
  • giàun = giallo
  • òrdi = orzo
  • òr = oro
  • sol = sole
  • sponté = spuntare
  • lus = luce
  • torna = di nuovo
  • anluminé = illuminare
  • col pòst ëd malureus = quel posto di disgraziati
  • a venta ch'iv dia = bisogna che vi dica
  • armerité = ricompensare
  • miraco = qui: miracolo (come avverbio: forse)
  • stravis = eccezionale, straordinario, fuori del comune
  • a l'hèissa vorsù = avesse voluto
  • nsun = nessuno
  • un përfond = un enormità; un macchio
  • feje cadò (a caidun) = regalare
  • moneda / monèja = moneta
  • a-i na j'era = ce n'era
  • dabon = davvero
  • a l'avrìa podusse = avrebbe potuto
  • caté = comprare
  • regn = regno
  • iv diso nen = non vi dico
  • a l'han faje = gli / le hanno fatto
  • carié= caricare (carià = carico)
  • tut lòn che... = tutto ciò che...
  • i peuss dive = posso dirvi
  • tribulé = faticare; fare fatica, etc.
  • buté d'acòrdi = mettere d'accordo
  • disné = pranzo
  • sin-a = cena

NÒTE ‘D GRAMÀTICA

[modifiché]

LA Ë MOBILE

[modifiché]

Si sarà osservato che le parole piemontesi inizianti con la s impura possono assumere una prostesi vocalica sotto forma di ë. La regola è semplicissima:

tutte le parole che cominciano con la s impura prendono ë se la parola precedente termina in consonante.

Esempio:

stèila = stella, na stèila = una stella, sinch ëstèile = cinque stelle

a l'é stàit = è stato, it ses ëstait = sei stato

La lettera j .è una consonante e quindi, se è seguita da una parola che comincia con la s impura, provoca l'apparizione di ë: I son content d'avèj ëscotà toe paròle (sono contento di avere ascoltato le tue parole).

Nota 1. Le parole che finiscono in -ai, come doi, i l'hai, mai, giumai / giomai (= ormai) provocano la comparsa di ë:

i l'hai ëscrivù = ho scritto, i l'hai mai ëscrivuje = non gli ho mai scritto,

i son giomai ëstofi = sono ormai stufo.

Nota 2. Molte parole che cominciano con gruppi consonantici di pronuncia più difficile (di solito si tratta di consonante + l, n, r, oppure z) seguono lo stesso comportamento di quelle sopra menzionate:

fnestra (finestra), sinch ëfnestre (cinque finestre), mlon (melone, anguria), set ëmlon (sette cocomeri),

pnel (pennello), ses ëpnej (sei pennelli), vnù (venuto), it ses ëvnù (sei venuto).

Osservazione. Il piemontese, a differenza dell'italiano, ama molto gli incontri di consonanti, anche i più inconsueti!

imperfetto indicativo 2a coniugazione
sernì scegliere
mi i sernìa io sceglievo
ti ‘t sernìe(s) tu sceglievi
chiel / chila a sernìa egli / ella sceglieva
nojàuti i sernìo noi sceglievamo
vojàuti i sernìe voi sceglievate
loràuti a sernìo essi sceglievano
imperfetto indicativo 3a coniugazione
finì finire
m i finìa io finivo
ti 't finìe(s) tu finivi
chiel / chila a finìa egli / ella finiva
nojàuti i finìo noi finivamo
vojàuti i finìe voi finivate
loràuti a finìo essi finivano

Come si vede, le desinenze sono le stesse per entrambe le coniugazioni.

imperfetto indicativo verbi irregolari
vorèj (volere) podej (potere) dovej / duvej (dovere)
mi i vorìa / vurìa mi i podìa / pudìa mi i dovìa / duvìa
ti ‘t vorìe(s) / vurìe(s) ti ‘t podìe(s) / pudìe(s) ti ‘t dovìe(s) / duvìe(s)
chiel / chila a vorìa / vurìa chiel / chila a podìa / pudìa chiel / chila a dovìa / duvìa
nojàuti i vorìo / vurìo nojàuti i podìo / pudìo nojàuti i dovìo / duvìo
vojàuti i vorìe / vurìe vojàuti i podìe / pudìe vojàuti i dovìe / duvìe
loràuti a vorìo / vurìo loràuti a podìo / pudìo loràuti a dovìo / duvìo

Nota 1. I nessi consonantici dv, e (non sempre) dl, rifiutano la ë, mobile. Esempi:

it dvìes dimlo (me lo dovevi dire), it dvèntes tùit ij di pì gram (diventi ogni giorno più cattivo),

it ses tròp dlicà (sei troppo delicato), it ses un dluri (sei un ghiottone).

Nota 2. Le eventuali varianti segnalate sono tutte ammesse nella lingua letteraria e tutte capite ovunque si parli piemontese.

LA CONIUGAZIONE INTERROGATIVA

[modifiché]

Nelle lezioni precedenti si sarà notata l'esistenza di forme verbali un po' curiose (come sas-to? e badìn-ës-to?della presente lezione). In effetti in piemontese esiste una coniugazione speciale, detta interrogativa, che ha riscontro solo in poche altre lingue quali ad esempio il friulano, il veneto e il francese.

Anche in piemontese, come in italiano, è sufficiente cambiare l'intonazione della voce per trasformare una frase affermativa in un'interrogativa. Questo è, per esempio, l'uso corrente in Torino al giorno d'oggi (il piemontese della Capitale soffre molto l'interferenza dell'italiano). Tuttavia appena fuori Torino la coniugazione interrogativa è ancora vivissima ed anche la lingua letteraria ne mantiene saldo l'uso. Pertanto la sua conoscenza è indispensabile per la comprensione delle opere scritte in piemontese, recenti o antiche.

La coniugazione interrogativa si serve di speciali pronomi verbali che si attaccano alle desinenze dei verbi:

ne per la 1ª persona singolare e per la 1ª e 3ª persona plurale,

to (più raro -tu) per la seconda persona singolare,

lo per la terza persona singolare maschile,

la per la terza persona singolare femminile,

lo (in alternativa al più usato ne) per la terza persona plurale.

Nota 1. La lingua moderna non fa uso di alcun pronome verbale interrogativo per la seconda persona plurale.

I pronomi sopra elencati determinano modificazioni delle desinenze verbali a cui si attaccano:

la desinenza -o della prima persona singolare e della terza persona plurale cade ed il pronome interrogativo viene posposto alla radice del verbo.

La desinenza della seconda persona singolare (-e / -es) diventa -ës.

Le desinenze -oma e -ioma perdono la vocale finale.

Nota 2. La coniugazione interrogativa non richiede la presenza obbligatoria dei pronomi verbali i, it, a

che possono essere omessi e spesso lo sono.

Diamo qui di seguito un esempio di coniugazione interrogativa (indicativo presente).

Lo studio della coniugazione interrogativa sarà approfondito in seguito.

indicativo presente ausiliari : forma interrogativa
esse (essere) avèj (avere)
son-ne? = sono? hai-ne? / l'hai-ne? = ho?
ses-to? = sei? has-to? / l'has-to? = hai?
é-lo? = è (lui)?

e-la ? / l'é-la? = è (lei)?

ha-lo? / l'ha-lo? = ha (lui)?

ha-la? / l'ha-la? = ha (lei)?

som-ne? = siamo? om-ne? / l'om-ne? = abbiamo?
seve? = siete? eve? / l'eve? = avete?
son-ne? / son-lo? = sono? han-ne? / l'han-ne? = hanno?

(han-lo? / l'han-lo?) = hanno?

indicativo presente: forma interrogativa
canté (cantare) serne (scegliere) finì (finire)
cant-ne? = canto? sern-ne? = scelgo? finiss-ne? = finisco?
càntës-to? = canti? sèrnës-to? = scegli? finìssës-to? = finisci?
cant-lo? = canta (lui)

cant-la? = canta (lei)

sern-lo? = sceglie (lui)?

sern-la? = sceglie (lei)?

finiss-lo? = finisce(lui)?

finiss-la? = finisce (lei)?

cantom-ne? = cantiamo? sernom-ne? = scegliamo? finiom-ne? = finiamo?
cante? = cantate? serne? = scegliete? finisse? = finite?
cant-ne? = cantano? sern-ne (pron. sèrne)? = scelgono? finiss-ne? = finiscono?

ESERCISSI

[modifiché]

VIRÉ AN ITALIAN / AN PIEMONTÈIS

  • 1. Veus-to un bicer ëd làit frèid?
  • 2. Còs dìësto? (pronuncia [dìstu])
  • I son tut sudà (sudato)! Veus-to pa ch'im fasa ven-e na congestion polmonar!
  • 3. Tò fieul a l'é brav ma a l'ha nen veuja dë studié. L'has-to provà a dije (dirgli) che s'a veul fesse valèj (valere) ant la vita a dev ëstudié?
  • 4. Sigura ch'i l'hai dijlo (glie l'ho detto); i l'hai dijlo un përfond ëd vòte, ma am dà nen da ment (non mi da retta).
  • 5. Përchè vas-to nen a ca da tò frel ch'a l'é pì che doe ore ch'at ëspeta (che ti attende)?
  • 6. Mè frel a l'é nen antëccà; a l'é andàit vëdde la partìa 'd fótbal.
  • 7. Përchè ch'it ses nech?
  • 8. Përchè i l'hai n'aptit da sonador e i son sensa un pich (spicciolo).
  • 9. Còs veul-lo dì «avèj n'aptit da sonador?»
  • 10. A veul dì avèj na fam dël diav (diavolo). As agiss (si tratta) ëd n'espression dël giargon (del gergo) o comsìa dël lengage familial.
  • 11. Cand ch'it l'has motobin ëd fam it peule dì ch'it l'has na sgheusia ch'a finiss pì (che non finisce più).
  • 12. Bele «sgheusia» a l'é un mòt (sinonimo di parola) dël giargon.

  • 1. Perché sei venuto?
  • 2. Sono venuto per vedere Talin.
  • 3. In questo paese non c'è mai il sole.
  • 4. Quante persone vedi?

Glossario minimo piemontese-italiano