Vai al contenuto

Lenga piemontèisa/Corso elementare di Piemontese/Lezione 7

Da Wikisource.

Artorn


Corso elementare di Piemontese

Lez. 0 - Lez. 1 - Lez. 2 - Lez. 3 - Lez. 4 - Lez. 5 - Lez. 6 - Lez. 7 - Lez. 8 - Lez. 9 - Lez. 10 - Lez. 11 - Lez. 12 - Lez. 13 - Lez. 14 - Lez. 15 - Lez. 16 - Lez. 17 - Lez. 18 - Lez. 19 - Lett. 1 - Lett. 2


Letura 1

[modifiché]

Fàula dij doi frej (1ª part)

Cand ch'ij giari a portavo le sòche (1), ant un vilage dël Monfrà a-i era n'òm ch'a l'avìa doi fieuj.

A l'era pòver com tut, e, combin ch'a gumèissa (2)da la primalba a neuit ancreusa, a vagnava motoben pòch e antëccà a-i era sempe la miseria.

Strach ëd sa situassion, na vira a l'ha ciamà ij sò fieuj e a l'ha dije: «Scoté ben tùit doi. Mi i rusco parèj d'un mat e im fas ven-e ij quaj a le man e j'ajassin ai pe, e con tut lolì i vagno scasi nèn: i vëdde ben ch'i tribuloma a buté d'acòrdi 'l disné con la sin-a. S'i voroma chitela 'd tireje vërde a-i é mach na ròba ch'as peul fesse: ël pi grand ëd vojàutri a venta ch'as na vada e ch'a serca 'd fé fortun-a».

Ël fieul pì grand, ch' a-j disìo Vigin, a l'ha capì, a l'ha pijà l'andi. A l'ha portasse dapress mach un gat.

(1) Cand ij giari a portavo le sòche = lett. "quando i topi portavano gli zoccoli". L'espressione vuol dire "molto tempo fa". Variante: cand / quand che Berta a filava = lett. "quando Berta filava".

(2) Combin che + congiuntivo = sebbene, benché.

Vocabolari

[modifiché]
  • fàula = favola; fiaba
  • giari = topo (var. rat)
  • sòche = zoccoli (da mettere ai piedi)
  • vilage = villaggio
  • Monfrà = Monferrato
  • a-i era = c'era
  • a l'avìa = aveva
  • pòver = povero. Pòver com tut = poverissimo
  • gumé = lavorare molto e faticosamente
  • primalba = la prima fase dell'alba
  • a neuit ancreusa = a notte fonda
  • strach (straca, strache) = stanco
  • sa = questa; codesta
  • na vira / na vòta = una volta
  • a l'ha ciamà = ha chiamato
  • ij sò = i suoi
  • a l'ha dije = ha detto loro
  • scoté ben = ascoltate bene
  • tùit doi = tutti e due
  • rusché = lavorare faticosamente
  • parèj d'un mat = come un matto
  • im fas ven-e / vnì = mi faccio venire
  • quaj = callo (delle mani)
  • ajassin = callo (dei piedi)
  • man = mano
  • pe = piede
  • con tut lolì = malgrado tutto (lett. con tutto ciò)
  • scasi nèn = quasi niente (nen = non; nèn = niente)
  • tribulé = faticare, tribolare, stentare
  • buté d'acòrdi 'l disné con la sin-a = mangiare regolarmente (lett. Mettere d'accordo il pranzo con la cena)
  • chité = smettere (anche: abbandonare)
  • tireje vërde = vivere di stenti, tirare avanti con estrema difficoltà (lett. "tirarle verdi")
  • a-i é mach na ròba = c'é solo una cosa
  • as peul fesse = si può fare
  • a venta ch'as na vada = bisogna che se ne vada
  • e ch'a serca = e che tenti
  • fé fortun-a = fare fortuna
  • a-j disìo = lo chiamavano (lett. "gli dicevano")
  • a l'ha capì = ha capito
  • a l'ha pijà l'andi = si è avviato. (pijé l'andi = avviarsi)
  • a l'ha portasse = si è portato
  • dapress = appresso
  • gat / ciat = gatto

Letura 2

[modifiché]

Fàula dij doi frej (2ª part)

Vigin a l'ha marcià, a l'ha marcià, e marcia ch'it màrces a l'é ruvà ant na sità.

Maravèj! (1) Le contrà a bulicavo 'd giarion gròss e gris: a-i era 'd giari daspërtut.

Vigin a l'ha ciamaje a na fomna (2) ch'a vardava da la fnestra 'd na ca: «Bon-a dòna, com é-la che vòsta sità a l'é pien-a 'd giari?»

La fomna a l'ha rësponduje: «S'it savèisses! An nòstra sità a-i é pa un gat gnanca a carielo d'òr!

Ahidé! I soma dësgrassià a na bela mira!»

Anlora Vigin a l'ha daje 'l largh (3) al gat ch'a stasìa ant na gabia (4); chiel, pen-a ch'a l'é stàit fòra, a l'ha comensà a deje la cassa ai giari, che, pien ëd por, a l'han dàit man a gambe, e a son ëscapà pi lest che an pressa lògn da cola sità.

La gent a j'ero (5) tan content d'esse stàit liberà dai giari ch'a l'han pijà un cher, a l'han ampinilo 'd tuta sòrt ëd ròba mangiativa, la pi fin-a ch'a-i era, e a l'han dije a Vigin: tut sossì a l'é për ti, ch'it l'has salvà sa sità. E, sël pat, a l'han fin-a faje cadò 'd na bara d'òr. E Vigin a l'é tornà a ca content, e sò pare a l'ha laudalo e a l'ha faje festa.

(La fin a l'é ant la lession eut).

(1) si tratta di un'esclamazione usata oggi esclusivamente nella lingua letteraria; il sostantivo italiano meraviglia si traduce con maravija.

(2) A l'ha ciamaje a na fomna: ha chiesto ad una donna (lett. le ha chiesto ad una donna)

(3) Dé 'l largh o larghé = liberare, sciogliere (detto degli animali); larghé le crave (le capre), le vache(le mucche); larghé 'l can (lasciare andare, sciogliere il cane), larghé le fèje (lasciar le pecore libere di pascolare)

(4) Gabia è anche un aggettivo indeclinabile, di uso prevalentemente gergale o familiare, col significato di matto, strano, folle

(5) La gent a j'ero = la gente era. Il sostantivo gentrichiede il verbo al plurale.

Vocabolari

[modifiché]
  • marcé = camminare; marciare
  • marcia ch'it màrce(s) = cammina cammina (var. va ch'it vas)
  • ruvé = arrivare
  • sità = città
  • maravèj = oh, meraviglia
  • contrà = via
  • buliché / boliché = brulicare
  • giarion = accrescitivo di “giari”
  • gris = grigio
  • a-i era 'd giari = c'erano topi
  • daspërtut / dampërtut = dappertutto
  • ciamé = chiedere
  • -je = gli, le, loro, pronome (in coda al verbo)
  • vardé = guardare
  • fnestra = finestra
  • com é-la che? = Come mai? per qual motivo?
  • pien = pieno (femm. “pien-a”)
  • a l'ha rësponduje =gli ha risposto
  • s'it savèisse(s)! =se (tu) sapessi!
  • gnanca a carielo d'òr = neanche a pagarlo (lett. neanche a caricarlo d'oro)
  • ahidé / ohidé = ahime (lett. ahi Dio; “de” = dio). Varianti: “ahimì”; “alas”; “elaj”; ecc.
  • i soma dësgrassià a na bela mira! = siamo oltremodo disgraziati (sfortunati)!
  • a l'ha daje 'l largh = lo ha liberato (lett. gli ha dato il largo)
  • a stasìa = stava
  • gabia = gabbia
  • pen-a ch'a l'é stàit fòra = non appena è stato fuori
  • comensé = cominciare
  • dé la cassa = dare la caccia
  • dé man a gambe = fuggire a gambe levate (lett. "dare mano a gambe")
  • scapé (“ëscapé” dopo consonante) = fuggire
  • pi lest che an pressa / pi prest che an pressa = in gran fretta, velocissimamente
  • lògn / leugn = lontano
  • cola = quella
  • esse stàit = essere stato / -i
  • liberé = liberare
  • liberà = liberato /-a /-i /-e
  • pijé = prendere
  • cher = carro (pronunciato con e aperta)
  • ampinì = riempire
  • tuta sòrt = ogni tipo; ogni sorta
  • ròba mangiativa = roba da mangiare
  • mangiativ = commestibile
  • fin = fine; delicato; pregevole; scelto, ecc.
  • a l'han dije = gli hanno detto
  • tut sossì = tutto ciò
  • salvé = salvare
  • sa = questa; codesta
  • sël pat / sla paciara = per soprannumero; in più
  • fin-a = perfino
  • a l'han faje = gli hanno fatto
  • cadò = regalo, dono
  • bara d'òr = lingotto d'oro
  • torné = tornare (“mi i torno”)
  • laudé = lodare (“mi i làudo”)
  • fé festa = festeggiare

NÒTE ‘D GRAMÀTICA

[modifiché]

AGGETTIVI E PRONOMI DIMOSTRATIVI

[modifiché]
singolare plurale
maschile femminile maschile femminile
piemontèis italiano piemontèis italiano piemontèis italiano piemontèis italiano
cost questo costa questa costi questi coste queste
col quello cola quella coj quelli cole, coj' (*) quelle
ës questo sa questa si questi queste

(*) coj' davanti a vocale. Esempio: coj' erbe (quelle erbe) ma coj erbo (quegli alberi)

Attenzione: in piemontese i dimostrativi si accompagnano spessissimo agli avverbi , , ,

che fungono da rafforzativi. Esempi:

  • col-lì a l'é mè frel = lett.: quello lì è mio fratello.
  • cola-là a l'é mia seur = quella là è mia sorella.
  • lòn ch'a veul col fieul-là? = cosa vuole quel ragazzo?
  • cost-sì a l'é mè lìber = questo è il mio libro.
  • cost lìber-sì a l'é mè = questo libro è mio.

Notare che, quando il dimostrativo è aggettivo, l'avverbio rafforzativo viene posposto al sostantivo.

Ad esempio:

mio fratello è quello = mè frel a l'é col-là e quel ragazzo è mio fratello = col fieul-là a l'é mè frel ,

ma non col-là fieul a l'é mè frel.

Notare che cost-sì è pronunciato [kustí] (la s dell'avverbio è muta).

Nell'uso odierno cost e ës sono spesso intercambiabili. La regola dice che cost è vicino a chi parla, ës a chi ascolta, mentre col è lontano da entrambi. In realtà la distinzione tra cost e ës non viene rispettata sistematicamente dai parlanti moderni.

Notare ancora le forme chiel-sì, chila-sì, lor-sì, che sono frequenti e possono assumere una sfumatura di disprezzo. Ad esempio: ma chi a l'é chiel-sì? = ma chi è costui?

imperfetto prima coniugazione
canté cantare
mi i cantava io cantavo
ti it cantave / it cantàves tu cantavi
chiel / chila a cantava egli / ella cantava
nojàutri i cantavo noi cantavamo
vojàutri i cantave voi cantavate
loràutri a cantavo essi cantavano

I verbi della prima coniugazione seguono tutti questo paradigma, ad eccezione di (dare), sté (stare), (fare), andé (andare) che hanno un imperfetto irregolare:

imperfetto verbi irregolari di prima coniugazione
sté andé
mi i dasìa mi i stasìa mi i fasìa mi i andasìa
ti ‘t dasìe(s) ti ‘t ëstasìe(s) ti 't fasìe(s) ti it andasìe(s)
chiel / chila a dasìa chiel / chila a stasìa chiel / chila a fasìa chiel / chila a andasìa
nojàuti i dasìo nojàuti i stasìo nojàuti i fasìo nojàuti i andasìo
vojàuti i dasìe vojàuti i stasìe vojàuti i fasìe vojàuti i andasìe
loràuti a dasìo loràuti a stasìo loràuti a fasìo loràuti a andasìo

IMPERATIVO PRESENTE

[modifiché]

L'imperativo presente piemontese si forma con facilità:

al singolare coincide con la terza persona singolare dell'indicativo presente dei verbi (senza il pronome verbale a), al plurale coincide con l'infinito presente del verbo:

  • parla! = parla!
  • parlé! = parlate!
  • sern! = scegli!
  • serne! = scegliete!
  • finiss! = finisci
  • finì! = finite!

ESERCISSI

[modifiché]

VIRÉ AN ITALIAN / AN PIEMONTÈIS

  • 1. Jer it ëstasìe mal; ancheuj it ëstas na frisa mej?
  • 2. Cand che 'l gat a-i é nen ij giari a danso (dansé = ballare).
  • 3. A l'avìa na fija ch'a-j disìo Norin-a.
  • 4. S'it veus it conto na fàula coma cole ch'am contava sempe mia mare cand i j'era cita.
  • 5. Ël gat a stasìa al càud ant soa cocia (= cuccia) antant che (= mentre) feura a fiocava (fioché = nevicare)
  • 6. Chi ch’a l’é col monsù-là? A l’é Maurilio, ch’a viv ant la ca ansima ‘l brich (= collina scoscesa)

  • 1. Oggi non c'è il sole. Non c'era nemmeno (gnanca) ieri, così ho preso l'ombrello (parapieuva).
  • 2. Se cammini in fretta arrivi in tempo (an temp).
  • 3. Cosa ti diceva? Non lo so e non voglio saperlo.
  • 4. Questo libro è mio, non portarlo via
  • 5. Quel bel ragazzo è il mio fidanzato (moros) e si chiama Gianni. Piace anche a te?
  • 6. Finiscila, non ti voglio più sentire!

Glossario minimo piemontese-italiano