Lenga piemontèisa/Corso elementare di Piemontese/Lezione 4
Corso elementare di Piemontese
Lez. 0 - Lez. 1 - Lez. 2 - Lez. 3 - Lez. 4 - Lez. 5 - Lez. 6 - Lez. 7 - Lez. 8 - Lez. 9 - Lez. 10 - Lez. 11 - Lez. 12 - Lez. 13 - Lez. 14 - Lez. 15 - Lez. 16 - Lez. 17 - Lez. 18 - Lez. 19 - Lett. 1 - Lett. 2 |
Letura 1
[modifiché]La ca
- Mi i stagh ant na ca cita ma bela.
- A l’é nen motobin àuta, e ij cop a son ross.
- S’it passe l’uss e it intre andrinta, it treuve dun-a an cusin-a; peui, na frisa pì an là, a-i é un salòt con na sislonga, na tàula ‘d bòsch massiss e quat cadreghe: ‘dcò loràutre a son ëd bòsch.
- Le muraje a son bianche e candie com la fiòca.
- A-i é nen la sala-mangé, ma ant la stansia da let i l’hai, oltra d’un bel let largh e còmod, un cit cansel ch’am serv për travajé.
- An cusin-a ‘l paviment a l’ha ‘d bele pianele lustre; ant j’àutre stansie a-i é un palchet.
- Dai plafon a pendo ‘d lampadari ch’a fan na lus càuda e bela.
Vocabolari
[modifiché]- ca = casa
- cop = tegola di terracotta
- passè = passare, superare
- intré = entrare
- Trové = trovare
- dun-a = subito
- cusin-a = cucina
- na frisa = un pochino
- pì an là = più in là
- a-i é = c’è; ci sono
- salòt = salotto
- sislonga = divano-letto
- tàula = tavola
- bòsch = legno, bosco
- cadrega = sedia
- massiss = massiccio
- muraja = muro
- bianch = bianco
- candi (femm. candia) = candido
- fiòca = neve
- sala-mangé = sala da pranzo
- stansia da let = stanza da letto
- largh = largo
- còmod = comodo
- cansel = scrittoio
- ch’am serv = che mi serve
- travajé = lavorare
- pianela = piastrella
- paviment = pavimento
- palchet = pavimento in legno
- plafon = soffitto
- lampadari = lampadario
- a pendo = pendono
- lus = luce
- càud = caldo
Conversassion
[modifiché]Ant ël bon dl’istà
- - Ch’a fà càud, ancheuj, Cristin-a !
- - Dabon; a-i é vinteut grad. A fà pì càud che jer.
- - Sent sì: përché i andoma nen pijesse caicòs ëd fresch ant un cafè?
- - Bon-a idèja. Na bela orangiada o un giuss ëd pompelm?
- - Për mi am basta d’eva.
- - It l’has rason. Për gavesse la sèj ël pì bon a l’è ancora l’eva.
- - Corage, andoma. E speroma che doman a sia un di manch càud.
Vocabolari
[modifiché]- ant ël bon dl’istà = nel cuore dell’estate
- ancheuj = oggi
- jer = ieri
- doman / dman = domani
- grad = grado
- dabon = davvero
- pijesse = prenderci
- caicòs = qualcosa
- fresch = fresco (femm. frësca; plur. maschile fresch; femm. frësche)
- cafè = caffè, bar
- idèja = idea
- orangiada = aranciata
- giuss = succo
- pompelm = pompelmo
- gavesse = togliersi
- di = giorno
- manch = meno
Letura 2
[modifiché]- L’invern a l’é la stagion la pì frèida dl’ann.
- L’istà a l’é la pì càuda.
- La prima a l’é manch càuda che l’istà, ma a l’è pì càuda che l’oteugn.
- L’istà a l’é pì càud che la prima.
- Ant l’oteugn le feuje dj’erbo a tombo.
- L’istà a l’é la stagion la manch frèida dl’ann.
Vocabolari
[modifiché]- invern = inverno
- istà (maschile in piemontese) = estate
- oteugn = autunno
- prima = primavera
- feuja = foglia
- erbo = albero
- tombé = cadere
NÒTE ‘D GRAMÀTICA
[modifiché]COSTRUZIONI PARTICOLARI
[modifiché]1. In italiano si dice: “Che caldo fa oggi !”, “Quanto sei stupido !”, “Com’è bella !” etc. In piemontese si usa una costruzione del tutto simile a quella della lingua francese:
Ch’it ses fòl!, Ch’a l’è bela!, Ch’a fa càud!, etc. (lett.: “Che sei stupido!” etc.)
2. “C’è” si traduce in A-i é (cfr. il francese il y a). “Ci sono” si traduce in A-i son.
Ad esempio, A-i é ‘na fomna, A-i son doe fomne.
3. Sent sì (lett.: senti qui) corrisponde all’espressione italiana “senti un po’”.
4. Quando il verbo andé regge un infinito, di norma non è seguito da alcuna preposizione;
ad esempio, “andiamo a mangiare” si traduce con andoma mangé.
5. Për mi ( o Mi për mi) significa “per quanto mi riguarda”, “in quanto a me”:
për mi i son franch ëstofi = in quanto a me, sono proprio stufo; mi për mi i’t dagh rason = in quanto a me, ti do ragione.
6. Ël pì bon significa “la cosa migliore, il meglio”.
COMPARATIVI
[modifiché]Il comparativo di maggioranza si ottiene mediante l’uso di pì … che … (italiano "più … di …").
Esempio: A l’é pì àut che mi = è più alto di me, A l’é pì sgnor che sò frel = è più ricco di suo fratello.
Il comparativo di minoranza si forma con l’ausilio di manch (o men) … che … (italiano "meno … di").
Esempio: A l’é manch bela che soa seure (A l’é men bela che soa seure) = è meno bella di sua sorella.
SUPERLATIVI
[modifiché]Il superlativo relativo si costruisce come in francese. Esempi:
A l’é la fija la pì dossa dël mond = è la ragazza più dolce del mondo
A l’é ‘l fieul ël pì gram ëd tuta la scòla = è il ragazzo più cattivo di tutta la scuola
A l’é la ca la men / manch bela dël borgh = è la casa meno bella del quartiere
Si noti, a differenza dell’italiano, la ripetizione dell’articolo determinativo.
Il superlativo assoluto si può formare:
- tramite gli avverbi bin (ben), motobin (motben): A l’é bin bela (è ben bella), A l’é motobin bela
- posponendo all’aggettivo l’espressione com tut:A l’é bela com tut (è bellissima),
A l’é àut com tut (è altissimo)
- raddoppiando l’aggettivo: A l’é gròss-gròss (grossissimo: lett. grosso-grosso)
- notare l’espressione: a l’é un pì bel fieul (è un ragazzo bellissimo; lett.: un più bel…); a l’é na pì bela fior(è un fiore bellissimo).
VERB
[modifiché]INDICATIVO PRESENTE
[modifiché]DEI VERBI AD ALTERNANZA VOCALICA
Alcuni verbi della prima coniugazione presentano il fenomeno dell'alternanza vocalica. Precisamente, se nel loro radicale è presente una o atona (come ad esempio in trové e dovré) che nella coniugazione diventa tonica, allora essa si muta in eu (come in trové) oppure in ò (come in dovré).
trové | trovare |
mi i treuvo | io trovo |
ti it treuve(s) | tu trovi |
chiel / chila a treuva | egli / ella trova |
nojàutri / -e i trovoma | noi troviamo |
vojàutri /-e i treuve | voi trovate |
loràutri /-e a treuvo | essi / esse trovano |
dovré | usare |
mi i dòvro | io uso |
ti it dòvre(s) | tu usi |
chiel / chila a dòvra | egli / ella usa |
nojàutri / -e i dovroma | noi usiamo |
vojàutri /-e i dòvre | voi usate |
loràutri /-e a dòvro | essi / esse usano |
Molti verbi, comunque, non presentano questa particolarità: cfr. per esempio soné (= suonare).
Dal momento che non si può dare una regola, nel corso delle lezioni saranno segnalati i verbi ad alternanza vocalica ogniqualvolta si presenteranno.
soné | suonare |
mi i son-o | io suono |
ti it son-e(s) | tu suoni |
chiel / chila a son-a | egli / ella suona |
nojàutri / -e i sonoma | noi suoniamo |
vojàutri / -e i son-e | voi suonate |
loràutri / -e a son-o | essi suonano |
LA SECONDA CONIUGAZIONE
[modifiché]Come già detto, i verbi della seconda coniugazione sono caratterizzati dalla terminazione in -e non accentata dell’infinito presente: lese (= leggere),vëdde (= vedere), serne (= scegliere) etc.
Talvolta la terminazione può essere i anziché e, come in scrivi, lesi etc.
Qui a destra, il presente indicativo del verbo serne.
Si osservi come l’unica differenza rispetto al presente indicativo della prima coniugazione riguarda la terza persona che ora corrisponde al tema puro del verbo.
serne | scegliere |
mi i serno | io scelgo |
ti it serne(s) | tu scegli |
chiel / chila a sern | egli / ella sceglie |
nojàutri / -e i sernoma | noi scegliamo |
vojàutri / -e i serne | voi scegliete |
loràutri /-e a serno | essi scelgono |
LA TERZA CONIUGAZIONE
[modifiché]Come già detto, la terza coniugazione è caratterizzata dalla terminazione in ì dell’infinito presente: finì (= finire), sburdì ( = spaventare), ramì(= bruciacchiare), sgrandì (= ingrandire) etc.
finì | finire |
mi i finisso | io finisco |
ti 't finisse / it finìsses | tu finisci |
chiel / chila a finiss | egli / ella finisce |
nojàutri / -e i finioma | noi finiamo |
vojàutri / -e i finisse | voi finite |
loràutri /-e a finisso | essi finiscono |
ESERCISSI
[modifiché]VIRÉ AN ITALIAN / AN PIEMONTÈIS
- 1. Pàula a l’é na pì bela fija…
- 2. It l’has rason: a l’é candia com la fiòca e pì dossa che na fior.
- 3. Andoa a son le fior rosse ch’it cate tùit ij vënner? Ancheuj i na vëddo nen.
- 4. A fà nen dabzògn d’andé ant la sala-mangé. I veuj mangé an cusin-a.
- 5. Lòn ch’it na die ‘d n’orangiada frësca?
- 6. I sai pa … i l’hai pì car un bicer d’eva.
- 1. È il pomodoro più rosso e grosso di tutti.
- 2. Scegliete il fiore più bello.
- 3. Cosa fa Paola? Prova a studiare.
- 4. Vai a casa? Sei stufa di stare qui?
- 5. Il caldo (la caudura) dell’estate finisce già (già) in Agosto
- 6. L’estate è calda. È meno calda in Piemonte che in Spagna (an Ëspagna)
- 7. Senti un po’, è più bella Cristina o Paola?
- Per quanto mi riguarda, trovo che siano (ch’a sio) belle tutte e due.
Glossario minimo piemontese-italiano