Vai al contenuto

Lenga piemontèisa/Corso elementare di Piemontese/Lezione 4

Da Wikisource.

Artorn


Corso elementare di Piemontese

Lez. 0 - Lez. 1 - Lez. 2 - Lez. 3 - Lez. 4 - Lez. 5 - Lez. 6 - Lez. 7 - Lez. 8 - Lez. 9 - Lez. 10 - Lez. 11 - Lez. 12 - Lez. 13 - Lez. 14 - Lez. 15 - Lez. 16 - Lez. 17 - Lez. 18 - Lez. 19 - Lett. 1 - Lett. 2


Letura 1

[modifiché]

La ca

  • Mi i stagh ant na ca cita ma bela.
  • A l’é nen motobin àuta, e ij cop a son ross.
  • S’it passe l’uss e it intre andrinta, it treuve dun-a an cusin-a; peui, na frisa pì an là, a-i é un salòt con na sislonga, na tàula ‘d bòsch massiss e quat cadreghe: ‘dcò loràutre a son ëd bòsch.
  • Le muraje a son bianche e candie com la fiòca.
  • A-i é nen la sala-mangé, ma ant la stansia da let i l’hai, oltra d’un bel let largh e còmod, un cit cansel ch’am serv për travajé.
  • An cusin-a ‘l paviment a l’ha ‘d bele pianele lustre; ant j’àutre stansie a-i é un palchet.
  • Dai plafon a pendo ‘d lampadari ch’a fan na lus càuda e bela.

Vocabolari

[modifiché]
  • ca = casa
  • cop = tegola di terracotta
  • passè = passare, superare
  • intré = entrare
  • Trové = trovare
  • dun-a = subito
  • cusin-a = cucina
  • na frisa = un pochino
  • pì an là = più in là
  • a-i é = c’è; ci sono
  • salòt = salotto
  • sislonga = divano-letto
  • tàula = tavola
  • bòsch = legno, bosco
  • cadrega = sedia
  • massiss = massiccio
  • muraja = muro
  • bianch = bianco
  • candi (femm. candia) = candido
  • fiòca = neve
  • sala-mangé = sala da pranzo
  • stansia da let = stanza da letto
  • largh = largo
  • còmod = comodo
  • cansel = scrittoio
  • ch’am serv = che mi serve
  • travajé = lavorare
  • pianela = piastrella
  • paviment = pavimento
  • palchet = pavimento in legno
  • plafon = soffitto
  • lampadari = lampadario
  • a pendo = pendono
  • lus = luce
  • càud = caldo

Conversassion

[modifiché]

Ant ël bon dl’istà

  • - Ch’a fà càud, ancheuj, Cristin-a !
  • - Dabon; a-i é vinteut grad. A fà pì càud che jer.
  • - Sent sì: përché i andoma nen pijesse caicòs ëd fresch ant un cafè?
  • - Bon-a idèja. Na bela orangiada o un giuss ëd pompelm?
  • - Për mi am basta d’eva.
  • - It l’has rason. Për gavesse la sèj ël pì bon a l’è ancora l’eva.
  • - Corage, andoma. E speroma che doman a sia un di manch càud.

Vocabolari

[modifiché]
  • ant ël bon dl’istà = nel cuore dell’estate
  • ancheuj = oggi
  • jer = ieri
  • doman / dman = domani
  • grad = grado
  • dabon = davvero
  • pijesse = prenderci
  • caicòs = qualcosa
  • fresch = fresco (femm. frësca; plur. maschile fresch; femm. frësche)
  • cafè = caffè, bar
  • idèja = idea
  • orangiada = aranciata
  • giuss = succo
  • pompelm = pompelmo
  • gavesse = togliersi
  • di = giorno
  • manch = meno

Letura 2

[modifiché]
  • L’invern a l’é la stagion la pì frèida dl’ann.
  • L’istà a l’é la pì càuda.
  • La prima a l’é manch càuda che l’istà, ma a l’è pì càuda che l’oteugn.
  • L’istà a l’é pì càud che la prima.
  • Ant l’oteugn le feuje dj’erbo a tombo.
  • L’istà a l’é la stagion la manch frèida dl’ann.

Vocabolari

[modifiché]
  • invern = inverno
  • istà (maschile in piemontese) = estate
  • oteugn = autunno
  • prima = primavera
  • feuja = foglia
  • erbo = albero
  • tombé = cadere

NÒTE ‘D GRAMÀTICA

[modifiché]

COSTRUZIONI PARTICOLARI

[modifiché]

1. In italiano si dice: “Che caldo fa oggi !”, “Quanto sei stupido !”, “Com’è bella !” etc. In piemontese si usa una costruzione del tutto simile a quella della lingua francese:

Ch’it ses fòl!, Ch’a l’è bela!, Ch’a fa càud!, etc. (lett.: “Che sei stupido!” etc.)

2. “C’è” si traduce in A-i é (cfr. il francese il y a). “Ci sono” si traduce in A-i son.

Ad esempio, A-i é ‘na fomna, A-i son doe fomne.

3. Sent sì (lett.: senti qui) corrisponde all’espressione italiana “senti un po’”.

4. Quando il verbo andé regge un infinito, di norma non è seguito da alcuna preposizione;

ad esempio, “andiamo a mangiare” si traduce con andoma mangé.

5. Për mi ( o Mi për mi) significa “per quanto mi riguarda”, “in quanto a me”:

për mi i son franch ëstofi = in quanto a me, sono proprio stufo; mi për mi i’t dagh rason = in quanto a me, ti do ragione.

6. Ël pì bon significa “la cosa migliore, il meglio”.

COMPARATIVI

[modifiché]

Il comparativo di maggioranza si ottiene mediante l’uso di pì … che … (italiano "più … di …").

Esempio: A l’é pì àut che mi = è più alto di me, A l’é pì sgnor che sò frel = è più ricco di suo fratello.

Il comparativo di minoranza si forma con l’ausilio di manch (o men) … che … (italiano "meno … di").

Esempio: A l’é manch bela che soa seure (A l’é men bela che soa seure) = è meno bella di sua sorella.

SUPERLATIVI

[modifiché]

Il superlativo relativo si costruisce come in francese. Esempi:

A l’é la fija la pì dossa dël mond = è la ragazza più dolce del mondo

A l’é ‘l fieul ël pì gram ëd tuta la scòla = è il ragazzo più cattivo di tutta la scuola

A l’é la ca la men / manch bela dël borgh = è la casa meno bella del quartiere

Si noti, a differenza dell’italiano, la ripetizione dell’articolo determinativo.

Il superlativo assoluto si può formare:

- tramite gli avverbi bin (ben), motobin (motben): A l’é bin bela (è ben bella), A l’é motobin bela

- posponendo all’aggettivo l’espressione com tut:A l’é bela com tut (è bellissima),

A l’é àut com tut (è altissimo)

- raddoppiando l’aggettivo: A l’é gròss-gròss (grossissimo: lett. grosso-grosso)

- notare l’espressione: a l’é un pì bel fieul (è un ragazzo bellissimo; lett.: un più bel…); a l’é na pì bela fior(è un fiore bellissimo).

INDICATIVO PRESENTE

[modifiché]

DEI VERBI AD ALTERNANZA VOCALICA

Alcuni verbi della prima coniugazione presentano il fenomeno dell'alternanza vocalica. Precisamente, se nel loro radicale è presente una o atona (come ad esempio in trové e dovré) che nella coniugazione diventa tonica, allora essa si muta in eu (come in trové) oppure in ò (come in dovré).

trové trovare
mi i treuvo io trovo
ti it treuve(s) tu trovi
chiel / chila a treuva egli / ella trova
nojàutri / -e i trovoma noi troviamo
vojàutri /-e i treuve voi trovate
loràutri /-e a treuvo essi / esse trovano
dovré usare
mi i dòvro io uso
ti it dòvre(s) tu usi
chiel / chila a dòvra egli / ella usa
nojàutri / -e i dovroma noi usiamo
vojàutri /-e i dòvre voi usate
loràutri /-e a dòvro essi / esse usano

Molti verbi, comunque, non presentano questa particolarità: cfr. per esempio soné (= suonare).

Dal momento che non si può dare una regola, nel corso delle lezioni saranno segnalati i verbi ad alternanza vocalica ogniqualvolta si presenteranno.

soné suonare
mi i son-o io suono
ti it son-e(s) tu suoni
chiel / chila a son-a egli / ella suona
nojàutri / -e i sonoma noi suoniamo
vojàutri / -e i son-e voi suonate
loràutri / -e a son-o essi suonano

LA SECONDA CONIUGAZIONE

[modifiché]

Come già detto, i verbi della seconda coniugazione sono caratterizzati dalla terminazione in -e non accentata dell’infinito presente: lese (= leggere),vëdde (= vedere), serne (= scegliere) etc.

Talvolta la terminazione può essere i anziché e, come in scrivi, lesi etc.

Qui a destra, il presente indicativo del verbo serne.

Si osservi come l’unica differenza rispetto al presente indicativo della prima coniugazione riguarda la terza persona che ora corrisponde al tema puro del verbo.

serne scegliere
mi i serno io scelgo
ti it serne(s) tu scegli
chiel / chila a sern egli / ella sceglie
nojàutri / -e i sernoma noi scegliamo
vojàutri / -e i serne voi scegliete
loràutri /-e a serno essi scelgono
LA TERZA CONIUGAZIONE
[modifiché]

Come già detto, la terza coniugazione è caratterizzata dalla terminazione in ì dell’infinito presente: finì (= finire), sburdì ( = spaventare), ramì(= bruciacchiare), sgrandì (= ingrandire) etc.

finì finire
mi i finisso io finisco
ti 't finisse / it finìsses tu finisci
chiel / chila a finiss egli / ella finisce
nojàutri / -e i finioma noi finiamo
vojàutri / -e i finisse voi finite
loràutri /-e a finisso essi finiscono

ESERCISSI

[modifiché]

VIRÉ AN ITALIAN / AN PIEMONTÈIS

  • 1. Pàula a l’é na pì bela fija…
  • 2. It l’has rason: a l’é candia com la fiòca e pì dossa che na fior.
  • 3. Andoa a son le fior rosse ch’it cate tùit ij vënner? Ancheuj i na vëddo nen.
  • 4. A fà nen dabzògn d’andé ant la sala-mangé. I veuj mangé an cusin-a.
  • 5. Lòn ch’it na die ‘d n’orangiada frësca?
  • 6. I sai pa … i l’hai pì car un bicer d’eva.


  • 1. È il pomodoro più rosso e grosso di tutti.
  • 2. Scegliete il fiore più bello.
  • 3. Cosa fa Paola? Prova a studiare.
  • 4. Vai a casa? Sei stufa di stare qui?
  • 5. Il caldo (la caudura) dell’estate finisce già (già) in Agosto
  • 6. L’estate è calda. È meno calda in Piemonte che in Spagna (an Ëspagna)
  • 7. Senti un po’, è più bella Cristina o Paola?
  • Per quanto mi riguarda, trovo che siano (ch’a sio) belle tutte e due.

Glossario minimo piemontese-italiano