Vai al contenuto

Luigi Pietracqua/Don Pipeta l'asilè/1

Da Wikisource.

Artorn


CAPITOL I

[modifiché]

Përchè ant la malincònica Viëta dle Sòme as trovava una misteriosa gargòta, scura e sensa anssëgne.

Al fond dl'antica Contrà dle Quatr Pere, a snistra passand ëdnans a la pòrta dle Tor, pòchi ani fa j'era ancora una viëta ch'a servia ' d passage e coj ch'a vorìo andè a sbochè a Pòrta Palass [1].  As ciamava, e i chërdo che ancora ultimament a l'aveissa nen perdù cost nòm, la Viëta dle Sòme.

A metà d'costa viëta j'era una pcita rampa, con una pcita piataforma, dove anticament as fasia propi 'l marcà dle sòme.

Ant coi temp là Turin a l'era richissim ëd cost gener ëd viëte: ma i chërdo che pì bruta, pì malincònica, pì spersa che costa ai na fussa gnun-e.

Tant a l'è vera lòn, che i sotror dla sità l'ero vnù bel'e lì a piantè sò quartè general, trovand forse gnun d'autri pòst pì scartà e pì adatà për lor.

Ma la pcita stòria ch'i vad a conteve a rimonta a un temp motoben anterior a costa invasion ëd bëcamòrt ant la Viëta dle Sòme. Figureve che, pòch su pòch giù, a l'è question d'un secol fa! [2]. Antlora le sgnore a portavo 'l gardanfan e j'òmini ’l codin.

Tra le raire boteghe 'd cola viëta, e precisament dova che pì tard s'era vnusse a butè un sëbrè, e peuj an ultim un cavagnè, j'era donque a coj temp na specie 'd cantin-a, ò betola, ò gargòta ch'as veuia ciamesse, dova ij bon Turineis amanti dla doja andasìo a bèive sò ciorgnet da stërmà.

L'era verament una gargòta misteriosa, përchè da fòra a l'avia gnun-e ansëgne, gnun distintiv d'ostaria; e drinta ventava tnì 'l lum anvisch anche 'd pien mesdì, tant com'a l'era scur.

'L paravent [oggi diremmo: la porta a vetri] ch'a servìa d'intrada a cola botega, a l'avia i veder ëd teila ansirà: lòn ch'a rendia ancora pì scur l'interno.

La padron-a 'd col stabiliment as ciamava Catlin-a. L'era vidoa, e a l'avia un fieul e una fia, ch'a stasìo con chila, e ch'a la giutavo a tirè anans la baraca.

Ma se la veja Catlin-a as podia ancora ciamesse na bela dòna, për soa in-negabil robustëssa, granda e gròssa ch'a smiava un dragon, tant' sò fieul Batista com soa fia Genojefa a l'ero ij doi pi brut e pì infelici tipi 'd creature ch'as podeissa inmaginè.

Batista, a l'età d'19 ani sonà, l'era ancora così pcit, ch'a l'avrìo gnanca pijalo a fé 'l soldà; sò plagi l'era neir, soa facia rupìa fin-a da masnà; ij cavej a smiavo dë stopa; 'l nas l'era decisament col d'un can boldòch, e la boca, quand a la durvia, a smiava un forn. Anssoma, 'l pòver fieul a l'avia una fisionomia tut'ansema dle pì brute; l'unica cosa ch'a l'aveissa 'd men-o ributant, l'era l'espression ëd j'euj. Ij sò euj, se un a l'aveissa guardalo un po' fiss, a l'avio un non so che d'attraent, ëd magnetich, e quaich vòlta a mandavo fòra certi lamp d'inteligensa così viv, così espressiv, che quasi a fasìa paura. L'è fòrse për lòn che j'aventor ordinari dla gargòta a dislo tuti ch'a ventava nen fidesse 'd Batista, përchè a l'avia j'euj forchin. Epura l'era la pi bon-a pasta 'd fieul ch'as podeissa trovè.

La pòvra Genojefa, peui, a l'avia la facia così oribilment maltratà da le vairòle, ch'a l'era tuta cuverta 'd pitocure. Pi giovo 'd doi ani che sò fratel, l'era però pi granda dë statura e pì drita 'd còrp. Ansi, se un a l'aveissa mach guardala da la part ëd la schin-a, a l'avria nen poduje neghè una certa eleganssa ant ij sò moviment, na certa sveltëssa e grassia relativa; ma, vista 'd facia, a l'avia assolutament pì gnente 'd seducent.

Ël pare 'd coste doe creature l'era un caporal djë sbiri.

Quand l'è mòrt, son fomna Catlin-a l'avia fait diversse supliche al Vicariato, ai Ministr e fin-a al Re për oten-e una penssion ò un sussidi qualonque. Ma da gnun-e part a l'avia mai podù oten-e gnente. Finalment as pretend che ij sgnori del Vicariato, pijà da la compassion për cola pòvrà vidoa con doe masnà, a l'aveisso conceduje '1 local ëd cola gargòta, con 'l përmess ëd vende 'l vin. Anssi quaicadun a pretendia ch'a l'aveisso dcò conceduje 'l privilegi 'd nen paghè gnun-ne fojëte [3]. Lòn ch'a l'è nen bastansa. provà dai document ch'i l'hai consultà për scrive costa stòria.

Un dij privilegi che positivament a godia però l'ostaria anònima 'd Catlin-a, a l'era col ëd podei vende sò vin anche ant le ore 'd divossion, quand cioè tuti j'autri dovio rigorosamente ten-e sarà, e guai s'a fusso stait sorpreis da la fòrssa a pratichè 'l pì pcit comerssi. L'era un sacrilegi ch'a ventava scontè con diversi trat ëd còrda, gnentemeno!

Se donque as considera ' vantage che la vidoa Catlin-a a podia ricavè da costa ecessionalissima concession, a l'avìa nen da lamentesse sicurament.

Difatti, quantonque l'aparensa esterna e interna 'd cola gargòta a fussa meschinissima, la veja Catlin-a a fasia d bonissim afè, e a l'avia sò borssòt ben guernì.

J'aventor ordinari 'd soa betola l'ero diversi amis ëd sò marì, cioè singh ò ses sbiri che tuti ij dì, quand as trovavo an libertà, l'avio pià l'abitudine d'andè là a fè soa sòlita partia a Tre-set. Lolì ant ij dì d'lavor.

A la festa, peui, la betola l'era leteralment piena d'ògni sòrt ëd gent: ovriè, sonador, arvendiòjre 'd' Pòrta Palass, giugador, sacrista, servitor, maslè, soldà, ecc., ecc.

Ant le ore 'd divossion as podia franch pì nen intresse, tant com'a l'ero pien-e le pòche taole, tant com'a l' fum dle pipe e l'odor d' siola fricassà, e l'atmosfera asfissiant ëd cola pitoresca riunion, a fasìo ste andarè chionque a l’aveissa avù 'l nas un po' dlicà.

Con un sòld ëd San Morissi, che antlora a valìa 5 sòld, as beivia una pinta 'd bonarda 'd prima qualità: con un autr sòld as mangiava una porsion, e a së stasia alegher... Chi ch'a l'avria nen acetà una vita così bela?

Ël darmage a l'era però che l'Autorità eclesiastica l'avia comenssà a ingelosisse un po' tròp ëd col traghet misterios, tolerà con scandalosa facilità dai sgnori Decurion e da l'Autorità politica! [4].

Pòch distant da cola gargòta j'era l'abitassion ëd monssgnor Gattinara, che ant coi temp a l'era Arcivesco 'd Turin [5].

A fòrsa d'continuè, la gargòta misteriosa l'avia comensà a dè ant l'euj 'd quaich prèive scrupolos, ël qual a s'era subit fasse premura d'avertine conssienssiosament 'l reverendissim Nunsio.

Soa Riverenssa l' Nunsio Apostòlich, dòp d'avei pijà chiel le pi precise informassion an propòsit, a l'ha furnì për feine una scrupolosissima e precisa relassion a soa Eminenssa.

Soa Eminenssa, figuromsse un po', apena l'ha savù lòn l'è andait su tute le furie! "Coma? As beiv, as mangia, as gieuga an temp dle divossion? E l' Vicariato a lassa fe lòn? E la Polissia l'ha ancora nen impedì un tant scandol?... A mi! Ij n'a parlroma al Prinssi! E '1 Sant'Ufissi a n’a sarà subit informà!". E così l'è stait.

Quantonque, aparentement, a-i fussa sempre staje 'l pì perfet acòrdi tra l'Autorità eclesiastica e l'Autorità civil, ij malumor, ij pciti dispet, le pcite invidiusse, tanto pi ant coi temp, as peul disse ch'a l'ero sempre a l'ordin dël dì, tant da na part coma da l'autra.

L'era aponto cola l'epoca ch'a s'agitavo certe controverssie 'd drit publich religios tra la S. Sede e '1 Govern del Re 'd Sardegna, controversie che 'l cont Bogin [6] celebre ministr antlora 'd Carlo Emanuel III, l'era peui pì tard arivà a risòlve con sodisfassion ëd tuti; ma che, specialmente ant coj dì che nòstra stòria a l'ha prinsipi, a mancavo nen ëd prodüe certi sord malumor, ij quai, da qualonque part a scopièisso, a furnìo peui sempre për rubatè adòss al bass popol.

L'è inutil: guardoma pura le stòrie 'd tuti ij temp, e i trovroma sempre cost pòver Popol costrèt a portè chiel la pen-a d'ògni passion individual, d'ògni caprissi, d'ogni frenesia 'd coj ch'as ciamo ij potent; i trovroma sempre cost pòver Cirineo obligà a portè ancora le cros dj'autri, dòp d'esse già stait carià për sò cont pròprio d'ògni pì insoportabil pèis.

A l'è positiv che adess i veui nen ocupeme a esaminè 'd che gener a fusso cole controversie nè com'a nasseisso, nè com'a fusso sofocà dal celebre ministr piemonteis. I l'hai mach nominaie an passand, për podei peui butè ij me letor an grado dë spieghesse belle da lor le cause direte e indirete 'd certi aveniment ch'i stagh për contè, e ch'a formo coma 'l pròlogo 'd mia semplice stòria.

Ognun a sa che, an fatto 'd toleransa, la Cesa 'd Roma e ij sò rapresentant an tute le part dël mond l'han sempre avù la bela qualità 'd mai vorei transige a qualunque cost, për qualonque pressi. E i fatti pì vërgognos për l'umanità, le violensse pi crudej, le guère fratricide, e j'assassinii, e le torture, e le përson perpetue, e ògni pì bruta infamia che le stòrie dj'òmini d'ògni temp a l'abio da registrè, as devo aponto atribuisse a costa eterna e fatalissima intoleranssa dij fanatich sacerdoti 'd Roma.

Quand un a sa che, precisament ant col'epoca, për ignòbil tradiment, l'autor dla Stòria Civil del Regno'd Napoli, Pietro Giannone [7], a l'era arëstà për ordin dël Re 'd Sardegna, e strassinà prima ant ël castel ëd Miolans, peuj ant 'l fòrt ëd Ceva, për ëvnì finalment a meuire ant la sitadela 'd Turin, un a peul subit inmaginesse a che mira ch'a fussa anlora l'intoleransa religiosa... Ma lassoma core coste citassion ëd nòm e 'd fatti stòrich, precipitoma nen l'ordin ëd nòstr Racont, e tiroma anans.


Nòte

[1] La Contrada delle Quattro Pietre era l'ultimo tratto dell'attuale Via Porta Palatina. Cambiò nome nel 1860, quando il palazzo che inglobava le Torri fu dal Ministero delle finanze ceduto al Municipio, il quale fece prontamente aprire l'antica e duplice porta, ne ordinò il restauro e l'isolamento, facendo atterrare le brutte case che le stavano attorno. Il palazzo era fabbricato in mattoni colla schietta eleganza delle opere militari dei tempi romani. Nei bassi tempi fu la dimora dei Longobardi, e vuolsi che più tardi vi dimorassero Carlo Magno, Carlo il Calvo ed altri imperatori e re. I merli che incorniciano le due torri vennero aggiunti nel 1404. La parte veramente romana è il solo muro di facciata tra le due torri fatte molti anni dopo. Essendosi nel 1699 aperta piú a ponente (nella piazza della frutta, poi Milano) una porta chiamata di S. Michele e poi Vittoria, fu chiusa la vetusta porta Palatina, ma prevalse nel popolo l'uso di chiamare col nome dell'antica la porta nuova, ond'è che tuttora il sito, a un dipresso ove sorgeva, chiamasi Porta Palazzo. Nel 1724 il palazzo fu concesso per uso di carceri al Vicariato, e le sue torri presero il nome di Torri del Vicariato. Ora serve di carcere di donne accusate di delitti comuni (Torricella, Torino e le sue vie, 1868). Nella « Pianta geometrica della Città di Torino » annessa a detto volume, poiché si tiene conto dei piani regolatori, le Torri appaiono già isolate. Ma nella « Pianta » del Maggi, 1840, unita alla « Descrizione di Torino » di Davide Bertolotti (ristampa anastatica Viglongo, 1968) tutto il vetusto agglomerato edilizio risulta quale era da tempo immemorabile. La comunicazione diretta colla Piazza Emanuele Filiberto, al fondo di Contrada delle Quattro Pietre, era Via delle Beccherie, poi scomparsa nello sventramento. Viëta dle Sòme poteva essere il nome dialettale di tale via o di una sua diramazione.

[2] Luigi Pietracqua scriveva queste righe nel giugno 1867.

[3] La Foglietta era un'imposta che colpiva il commercio interno in alcune città, come Torino (mentre altre ne erano esenti), in aggiunta al normale balzello daziario. Per la sua stessa natura e per le angherie dei gabellieri, che spesso esercitavano anch'essi abusivamente il commercio, in condizioni privilegiate verso i negozianti regolari, questi reclamavano contro « l'imposta della Foglietta, cosí universalmente aborrita e detestata» (ricorso del 1851 dei negozianti di pelli e fabbricatori di guanti in Torino) ma dovette passare lungo tempo prima che l'angarioso gravame della Foglietta sparisse.

[4] Decurioni si chiamavano i reggitori del Comune, quindi autorità amministrative. Quella politica era rappresentata soprattutto dal Vicario, qualcosa che stava tra il Prefetto ed il Questore odierni.

[5] Francesco Arborio di Gattinara (si chiamava Angelo Maria, ma assunse il nome di Francesco vestendo l'abito dei Barnabiti) nacque a Gravellona, diocesi di Vigevano, nel 1656 e morí in età di 87 anni nel 1743, dopo essere stato Vescovo di Alessandria e per sedici anni Arcivescovo di Torino, dal 1727.

[6] Giambattista Bogino, uno dei piú sagaci uomini di governo piemontesi (1701-1784). Se ne parla nelle note finali.

[7] Pietro Giannone nacque ad Ischitella (Capitanata) il 7 maggio 1676 e morí il 17 marzo 1748 nella Cittadella di Torino ove era prigioniero. Fu sepolto nell'antica chiesa di Santa Barbara, nel recinto della Cittadella, con essa demolita. L'Istoria civile del Regno di Napoli, gli diede celebrità mondiale, ma gli causò la scomunica da parte dell'Arcivescovo di Napoli, poiché vi sostenne la tesi della piena indipendenza dello Stato dalla Chiesa. Esule, riparò a Ginevra ove abbracciò il Calvinismo e scrisse un poema, il Triregno, ostilissimo alla Chiesa. Attratto in un tranello, cadde nelle mani del governo piemontese, che si fece strumento di persecuzione per servilismo al Papato. Nel 1738 fu costretto a sottoscrivere un atto di abiura, ma non riebbe a libertà. Del suo arresto e della sua prigionia nella Cittadella di Torino, fino alla morte, parla a lungo Luigi Gramegna nel suo romanzo storico: Il Cicisbeo.