Giovanni Cerutti/Canson/Ij bogianen

Da Wikisource.

Artorn


IJ BOGIANEN[modifiché]

parole e musica di Angelo Brofferio; 1859.

Con questa canzone (il cui testo completo è di nove strofe), Brofferio ha voluto ricordare che, nonostante le sconfitte e le difficoltà incontrate, il Piemonte di Vittorio Emanuele II rimase fermo nell’idea di portare a compimento l’unità d’Italia. (I Piemontesi “bogianen”sono i piemontesi che non cambiano idea e rimangono fermi al proprio posto. Per noi, “bogianen” è un complimento!).


Ij Bogianen an dio; famosa novità! Già tuti a lo savio da doi mila ani 'n sa.
Riputassion franch giusta; sul Pò, sul Var, sul Ren;
a l’é na stòria frusta che noi bogioma nen.

Còsa mai veule! I soma na rassa ‘'d fa fiochè,
 che un ciò quand i lo piantoma, gnun an lo fa gavé.
Për l’Italian-a glòria un di 's butomne an tren?

As pisto la sicòria, ma noi bogioma nen.
Òh quanti afann, òh quanti sudor a n’é costà l’impresa d’andé avanti për aveite, ò libertà!
Òhimè, che tassa amara! Ahi, che crudel velen!
Ma gnanca dòp Novara (1), për Dio, bogioma nen.

Pien 'd debit e pien 'd crussi për devossion 'd fratei,
s’i fusso Alman ò Russi a n’avrio ringrassià mej!

E daje, e pista, e caria, ël sach a l’é già pien:
mandromne tut an aria? Noi ciuto, e bogianen!

N'àutra version:
Ij Bogianen an dio; famosa novità! Già tuti a lo savio da doi mila ani 'n sa. Riputassion franch giusta; sul Pò, sul Var, sul Ren; a l’é na stòria frusta che noi bogioma nen. Oh quanti afann, òh quanti sudor a n'è costà l'imprèisa d'andé avanti per avèjte, oh libertà! Phimè, che tassa amara! Ahi, che crudel velen! Ma gnanca dòp Novara, për Dio, bogioma nen. Pien 'd debit e pien 'd crussi për devossion 'd fratei, s’i fusso Alman ò Russi a n’avrio ringrassià mej! E daje, e pista, e caria, ël sach a l’é già pien: mandromne tut an aria? Noi ciuto, e bogianen!


(1) La sconfitta piemontese nella battaglia di Novara (23 marzo 1849) segnò la fine della Prima guerra d’indipendenza italiana, Fu combattuta fra circa 70.000 soldati austriaci comandati dal maresciallo Radetzky e circa 100.000 soldati del Regno di Sardegna, guidati da re Carlo Alberto di Savoia, dal generale polacco Chrzanowski e dal capo di stato maggiore, generale Alessandro La Marmora.