Giovanni Cerutti/Canson/Dòna lombarda
DÒNA LOMBARDA
[modifiché]Dòna Lombarda è una delle più antiche e celebri ballate lirico – narrative del Piemonte. La storia della “donna lombarda” (e l’aggettivo sta per “longobarda”) potrebbe addiruttura risalire a Rosmunda, regina dei Longobardi (2° metà del VI secolo), che su istigazione dell’amante Longino, esarca bizantino di Ravenna, offrì una bevanda avvelenata al marito Elmichi, il quale, accortosi dell’inganno, costrinse Rosmunda a bere il veleno. Andrea Lanza ha scritto che “Una caratteristica di Donna Lombarda è l’eccezionale stabilità del racconto che si mantiene sostanzialmente identico in tutte le lezioni del canto, senza significative varianti né contaminazioni con altre ballate. Anche la melodia conserva nelle diverse versioni conosciute elementi costanti, come il ritmo ternario e il profilo ascendente – discendente della frase iniziale. La principale oscillazione del testo riguarda il modo con cui lo sposo scopre il tentativo di avvelenamento: a) si accorge che la bevanda è torbida, come nella presente versione; b) è avvisato da un bambino di pochi mesi, secondo lo stereotipo magico – miracolistico del neonato che parla”.
« Ameime mi, dòna Lombarda, ameime mi, ameime mi »,
« O come mai volì ch’i fassa, che j’ho 'l marì, che j’ho 'l marì ? ».
« Vòstr marì, dòna Lombarda, felo murì, felo murì »,
« O come mai volì ch’ i fassa 'd felo murì, 'd felo murì ».
« Ant ël giardin darè la casa, j’é un serpentin, j’é un serpentin ;
Pié la testa e peui pistèila, e dèila ant ël vin, e dèila ant ël vin ».
E 'l sò marì ven da la cassa, con tanta sèj, con tanta sèj.
« Dème dël vin, dòna Lombarda, j’ho tanta sèj, j’ho tanta sèj ».
« Veuli vin bianch, veuli vin neiro ? Dì qual vorì, dì qual vorì »,
« Demëlo bianch, demelo neiro, quel che vorì, quel che vorì ».
« Còs j’evi fait, dòna Lombarda ? L’é antorbidì, l’é antorbidì »,
« Ël vent marin de l’àotra sèira l’ha 'ntorbidì, l’ha 'ntorbidì ».
« Bèivilo ti, dòna Lombarda ! », « Ma j’ho nen sèj, ma j’ho nen sèj »,
« L’é për la ponta de la mia spada, 't lo bevërai, 't lo bevërai ».
La prima gossa ch’a l’ha beivune, dòna Lombarda cambia color ;
La sconda gossa ch’a l’ha beivune, dòna Lombarda ciama 'l confëssor.
La tersa gossa ch’a l’ha beivune, s’a 'rcomanda le soe masnà ;
La quarta gossa ch’a l’ha beivune, an tèra mòrta s’a l’é tombà.