Adriano Cavallo/A-i era na vòta
A-i era na vòta
[modifiché]Amis, a venta pa dësmentié n’àutra vajanta tradission che al di d’ancheuj a l’é dësmentiasse, ma che findi a pòch temp fa a l’era na còsa «normala» tutun indispensàbila për la gent ëd la campagna, visadì «dëspané melia ». Cost a vnisìa considerà coma l’ùltim grev travaj dl’anada se pur a fussa «un tut un» con la coltura campagnin-a, cola coltura fàita ’d bon sens, ëd giudissi e d’esperiense vivùe dai vej dij vej, gent ëd pòche paròle, ma dovrà al moment giust, a temp e ora e con col ghëddo soasì che le variegà parlade ’d minca pòst a dasìo a d’espression che d’àutri langagi a dirìo pòch o gnente. A basta pensé a le manere ’d dì o ai fioragià proverbi piemontèis ch’as dovravo për minca moment dij travaj o scond ëd le stagion e nen mach. Ël tut, bin mës-cià con la saviëssa popolar, as cobiava con le pì svarià manere ’d travajé, gamalé o ’nt ël soporté sacrifissi, maleur e magagne sia për ij ravagi naturaj o «vorsù», coma le bestialità dle guère che soens a-j robatavo sle spale dë sti pòvri «viton» për tròp temp mach considerà coma «carn da canon».
E bin, pròpi mentre ’l most a bujìa ’nt le tin-e con n’anciarmant përfum ëd vin neuv, as dasìa l’andi a n’àutra costuma ch’a savìa squasi d’un rit religios. Quand, dòp sin-a (as fà për dì vist lòn ch’a-i era da mangé...) la gent a s’ambaronava d’antorn ai gròss baron ëd pan-e ’d melia dëscarià sota la pantalera. Chi setà da sì chi da là, giovo e vej, parent e amis, a-i dasìo n’andi a dëspané le pan-e ’d melia da le feuje, mentre j’òmo a na fasìo tanti mass gropandje con ëd gorinèt ch’a l’avrìo pendù l’indoman ai ciafàrd esponù al surì dij ciabòt o dle cassin-e avend riguard ëd lassé j’overture an mira dle pòrte e dle fnestre për lassé passé un pòch ëd lus. An coste sèire soens a j’arivavo a strop ij giovnòt dj’anviron, specialment s’a-i era ’d bele mandìje, o «fije da marié» magara findi un pòch genà, d’àutre...«timorose ’d Dio e dij Sant» ...o quaidun-e «già un pòch pì birichin-e»...ansoma a-i era mach da serne...con j’euj, ma bin d’ardiman, tute bele «dòne san-e» e con «gnun gigèt për la gnòca» coma ch’as disìa a col temp.
Quand ch’a fasìa neuit, con col pòch ëd lus dàit da le luserne a petròlio, col senari as trasformava : da na banda as dasìa n’andi a canté, an pòch pì an là as sentìo ij vej a conté fàule ai masnà....(për boneur a-i era pa ’ncora la «mal-mostranta» a ruvineje l’inossensa), fàule ’d masche o ’d faje, ëd mago, dij sërvanòt o dël «cùles» ch’a-j corìa daré al vacheròt, mentre a bagnava la melia sol solèt ëd neuit e pitòst soens. Aventure pì o meno «savurìe» ëd temp ëd guèra, già sentìe na caterva ’d vòte, malgré a l’avìo sempe cheicòs ëd neuv. Vers mesaneuit as butavo tuj a canté le veje canson ch’a l’han fàit cognòsse bin an creus nòsta coltura piemontèisa dij sécoj passà e che àora a ven minca vòta ’d pì dësmentià se nen denigrà e lòn ch’a rincress ëd pì : pròpi da noi, «piemontèis dël pento».
Dle vire, ant le famije «pì andante» a j’arivava «mare granda» con na gavia ’d «baròte» o anvlupà ’nt na cuverta marìa, chèich brincà ëd mondaj ancor tëbbi e bej còti, cé as na rivava con soa pinta ’d «picheta» giusta spilà da la pojorin-a dël botal da doi brinde...chiel a l’avìa «un sèch» ch’iv diso nen!
Parèj, sèira dòp sèira, fin-a che la melia a finìa, antramentre che ’nt ij camp a l’era finisse ’d sëmné ’l gran. Le giornà a së scursavo e l’aria as fasìa sempe pì gialà, la brin-a a fasìa dëstaché le feuje lassand ij branch patanù...s’avsinava l’ora për ij vej ëd saresse ’nt la stala për podèj susté ’l moment ëd dé l’andi a l’indimenticabil «vijà»,ma për sta vòta im fërmo ambelessì, magara na vira coèn i n’arpioma ij cavion...se Dio veul.
Porté passiensa amis se minca tant i ’rtorno a parlé dël temp passà, i seve bin ’ma ch’a l’é..., a serv a fene capì che adess, con tuti ij nòsti «problema vorsù», an confront a na vòta i soma bin,bin boneurà...-
Sempe ’n piòta gent,fòrsa e corage...che la vita l’é ’n passage!
Vijà e mascarìe
[modifiché]Ancheuj i veuj conteve lòn ch’a l’era capitaje na sèira an vijà da Vigio, bele che costa a l’é mach un-a dle tante stòrie, tutun i chërdo ch’a na vala la pen-a gnanca tant për ël contnù, ma pì che àutr për nen dovèj dësmentié e cancelé le tradission e la coltura campagnin-a ’d na vòta. Na coltura fàita ’d còse sempie e a la bon-a, ma che a l’han contribuì a fé dventé ’l nòst «pais» blagheur e carià ’d sagna coma ch’is lo trovoma al di d’ancheuj, ma còs veule feje anlora i j’ero «ignorant» e carià ’d sust e adess i soma magara «anlitrà» nopà veuid dël tut ëd bon sens e d’ideaj..ma lassoma perde ch’a l’é mej e artornoma a cola vijà a ca ’d Vigio: sente, sente ’n pòch...coma ch’a l’é andàita a finì.
«Coma an tute le famije campagnin-e ’d col temp là, a l’era costuma ’ncarnà ch’as fèissa la vijà apress sin-a, past che ’l pì dle vòte a l’era mach fàit da na supa ’d làit con un crocion ëd pan dur coma ’n ròch butà a meuj, na salada ’d còj cru o chèich patata broà. A sin-a a mancava mai lë mnestron ëd faseuj e còj...o còj e faseuj, dësnò la «inmancàbil» fëtta ’d polenta vansà a disné e fàita scaudé e rumaté an sla lòsa dël fornél o miraco, për chi ch’a l’avìa, sla piastra ’d ghisa dël potagé o ëd chëlle stuvòte ’d ghisa con le gambe stortignà che con «sagna» i-j ciamavo «la parigina» e ’l tut bagnà da ’n biceròt ëd «picheta» për mincadì, mentre për la festa, ma pa sempe, as dëstopava na «bota-stopa» ëd col bon: dossèt o barbera. La midema còsa ch’as fasìa quand ch’a-i capitava chèch «përsonagi» o «autorità» coma: ël medich, ël prevòst, la «guardia dla comun-a» o ’l «fator dël sor padron». Ansilì, ël “padron” as fasìa vëdde ‘d rair e quand ch’a lo fasìa intrava gnanca ‘n ca...a j’era fiairum dë stala...a sarìa stàit disdisevol për “un patachin ëd Coni” o giache!
Ma la vijà da Vigio, a pijava mach andi quandi Ninin,mare-granda,a l’avìa finì ëd dì, con j’àutri component ëd la famija, smenda na tersa part dël rosari, mach dòp Tromlin ël cé, a tirava fòra dal sacocin dël corpèt, la trossa (la pipa) e a tacava a frognéje andrinta con ël ras-cèt e peui fàit ël pien ëd “trinciatò-fòrt” a l’anviscava con ij sofrin ëd bòsch. Da sto moment la vija a podìa pijé andi.-
Le stale ‘d sòlit a l’avìo un “reu” tenù “polid”pròpi per la vijà. D’antorn butà an fila , quatr o sinch balòt ‘d paja, an mes un taulinèt fàit con “l’apiòt”mentre pendùve a la “ciav”ëd la vòlta doi luserne a petròlio a fasìo ciàir coma podìo ma pì che àutr a fasìo ‘n fum dël bòja. A j’era ‘dcò tre cadreghe sfrangiolà, risërvà a “ j’òspit”, ant ël canton daranda lë “stabi” dij bocinèt, un bel “pajon” ëd paja frësca..ch’a fieràva anco ‘d gran giusta batù... A caon ëd la stala, da l’autra banda, a j’era ‘l “gass dij crin”, con la treuva e na dosen-a ‘d “puparin, e giuri ël pulì con le galin-e che ciosonavo. Ël gass a l’era dividù an mess da doi ass butà për travers e da l’autra banda un bel crin grass bin cudì e ciadlà përché, a carlevé a ventava peui “feje la festa”.(tut a l’é bon dël crin, findi j’ungin)
Parèj, chi setà da sì chi strojassà da là, as tacava a mné la bërtavéla. As parlava un pò ëd tut e a l’era a sta mira sì, ch’a sautavo fòra coma ‘d “giacolatòrie” proverbi, manere ‘d dì, e “pensé” a la piemontèisa, espression ch’as deuvravo e ‘s deuvro ‘nco al di d’ancheuj,..da chi ch’a-j sà e che miraco j’arcòrda.., e cé Tromlin, a na savìa una ‘d pì che ‘l diav, për minca argoment a l’avià “la soa pronta” e nen mach për ëd faule ‘d masche o për-lò-meno ‘d fàit ëstraordinari ch’a l’ero capitaje a chèj sò amis, a chèj sò parent o a chièl midem ..a ventava chërdie për amor o për fòrsa, dësnò a fasìa mach che aussesse e as salutava a soa manera: bon-a neuit a tuit e “deje dla bonasèira a pare e dla gavassera a mare” e con soa trossa ‘n boca a montava sù “ a gioch”, coma che ciamava soa stansia da deurme e con mare-granda as le “croste”.
Na sèira ch’i-j’ero ‘dcò mi (masnà), con mia mare e mè pare, ël dëscors a l’era finì as le “dësgrassie e maleur” ch’a j’ero capitaje a ‘n sò amis e mandà “da chi sai mi”(ma, a disìa mai chi ch’a fùssa sto lì..) e se chèidun as përmetìa ‘d ciaméje ch’i ch’a l’era stossì, ëd bèicava n’àtim con sò eujét da foin e peui it rispondìja: “as dis mach ël pëcà, nen ël pecator”.
Cola sèira Tromlin, còsa pa normal, a n’avìa pa veuja ‘d conté e për tant a l’ha passaje ‘l badò a Vigio, disandie: sa,sa, conta un pò ti coma ch’a l’é finìa la facenda ‘d Giaco marghé, ti ‘t la sas conté mej che mi..e Vigio bin volenté...( bèh giache, a l’avrìa pa podù dì ëd nò) e a l’avìa tacà parèj:
“ Vardé un pò’ lòn ch’a l’é capitàje a mè amis Giaco marghé. I lo conosse tuit chi ch’a l’é..e ben Giaco un pò d’agn fà a l’era calà a San Michel da j’amont con sò bel cavial, tute bestie “dla cheussa” e coma sò sòlit andasìa a mangé ij fen an na cassin-a ant ij anviron ëd Coni. Giaco a l’avìa un bel cavial ëd na senten-a ‘d bestie ma, da un pò ëd temp an sà, për sto cavial “a marcava piche”. Minca tant un bocinèt apen-a nà a jë s-ciopava sùbit, n’autr di na mansa a fasìa la midema fin, chèj vache a“sfrisavo” ansitemp, d’autre a” mostavo” (prolasso) e chiel bonomèt a savìa pa pì “buteje ‘l mànich”; an col temp ij veterinari ‘s na parlava gnanca nèh, peule capì.. a j’ero vers “ël vint” (1920).
Và un pò a savèj coma e ‘l përché, un bel di ’dnans ch’a fèissa neuit..sarà ël destin o sarà un “miracol”, (Giaco a disìa ch’a l’era stàit na mascarìja, ma lo disìa mach chiel...)a-i passa ansilì una ëd cole pòvre veje a ciamé la catola (an col tempo sovent s’ancontravo òmo e fomne povèr an cana ch’a vërtojavo ‘ntle campagne a ciamé la catola), quantà dë strass, tacon su tacon, magara carià ëd poj..j’ùnich ch’a-j tnìo companìa.. a sërché chèj “anime sante” ch’a-j dèisso un tòch ëd pan e un cantonòt për passé la neuit.Antlora, anche se la gent a l’avìa pòch, a j’ero tuit bastansa “ bin dispòst”a dé na man a chi n’avìa damanca e un dë sti-sì a l’era Giaco, magara a l’era ‘n pò ors, ma con un cheur bon e gròss...e vist sta creatura ‘n col ëstat lì, a-j fà:sà, sà, pòvra dòna, ven-e anans, a fà un “genìch” ëd la forca lì fòra, fé mach che ven-e a stala a scaudeve un pòcc e se ..veule i peule deurme lì..sël pajon, apress mia “dòna” av portrà cheicòs da broté, ( a l’avrìa vorsù dije “da buté sota ij martèj” ma sta sì, a n’avìa pì un an boca..gnanca paghélo un marench d’òr..pòvra veja). Sta fomnòta a savìa pì ma fé a ringrassielo...antramentre s’avzin-a a l’uss ëd la stala, ausa ‘l fruj e intra ‘n drinta e fito, fito, a và da pé al pajon, magara a l’avìa por che Giaco a cambieissa ideja, và un pò a savèj.., peui posà as lë stërni sò “bagage”,un sach gropa con un tòch ëd cordin, pien ramblà dë strass, a fà mach che setesse s’un taborèt ambusà,mentre a-j campa n’uciàda al cavial gropà a la grëpia e ‘s n’antaja, che cheicòs a và nen për ël vers giust...e beicand Giaco a-j fà con fé serios: che dian-e a l’han vòste bestie ch’a rumìo nen a st’ora. A l’han fòrse ciapave chèj maleur? Giaco a sente lò lì a l’era stasne lì antërdèt e..peui a-j rispond: parlé mach nen, stè mach ciuto,...i sai pì cò’ dimne e cò’ fé con ste bestie, a l’é da tròp temp che le còse a van për ëstòrt...minca tant na vaca a s-ciòpa, un bocin a ciapa la sfoira e as na và ‘dcò chiel...mi a l’é un pò ëd temp che i fasso la fortun-a a Teu scardassa.. A sé..e come mai ? A-j fà ëd rimanda sta pòvra...ma dòp n’àtim ëd silensi, a-j ciama: e da cora ch’a l’é ch’iv capito tuti sti maleur? Giaco sulianze ij barbison..e gratanze la cossa plà, pensieros a-j dis: tut a l’ha tacà chèj di anans ch’i motèisso sù a j’amont për San Gioann, apopré quandi ch’a l’é rivaje ‘l neuv canònich ant la paròchia dla.....Sta fomna a sente lò lì, a pianta n’arsaut e a-j fà ëd rimanda: a sé? E a seve dime coma ch’as ciama col preive lì? E Giaco: ma..se m’aròdo bin a duvrìa ciamesse don P...parèj a më smija nèh, mi..con sta “rassa” lì i vogn vèire d’acòrdi.. Àora ch’i penso, i l’hai savù da persone “berlica balustre” che sto canònich a l’é lamentasse ‘n vir, disand che mi-i son un “barbèt”, përché i buto mai ij pé an gesia e d’autre tavanade parèj...Sta vejòta sentù lo lì, a l’era torna setasse peui a l’ha dije : a sta mira sì, a l’é pì cièir che l’eva dël poss,...parèj i soma da che banda a j’arivo tuit sti maleur...Coma? Coma ch’a sarìa a dì..? A sàuta sù Giaco, a vorìa dì për cas, che ij maleur ch’im dròco ‘s la gheuba minca di, a son portà da col “mangia pan a tradiment “ ëd don P.... e giù na “giacolatòria” ch’a và nen bin arpete da un bon cristian..Sta “pòvra”coma gnente a fùssa a-j rispond: mi i l’hai avisàve nèh,..àora fé ‘ma veule...Antramentre intrava a stala Ghitin con na gaviòta ‘d faseuj fumant e ant ël faudàl argaucià a l’avìa na micòta ‘d pan bianch e còti con un tòch ëd toma arsëtà...con na mesa bota ëd vin dël botal..Chilassì, smijava ch’a l’avèissa mai pì vist tant “ben di Dio” peui për ringrassiela a-j dis: o grassie anima santa dël purgatueri..e “ch’a sija për l’amor di Dio ‘n sufragi ‘d chi ch’a pìo” e a press a l’era butasse a lapé sto minestron fumant con na “fam da sonador”, e mentre gabolisàva fra ‘d chila:”chi ch’a l’ha fam, a l’ha mai gnun nemis”.-
Giaco, vist lò, a-j fà: ben, a bon pro e bon-a neut, peui aussà ël froj ëd luss a l’era andasse a cogé antla soa stansiòta d’aranda al grané, ma ò-pò-pòp, a riessija pa a ciapé seugn...a continuava a rumié as le paròle dë sta pòvra, mentre soa “dòna” Ghitin a l’era ‘nco setà an cusin-a da pé dël fornél as lë scalin për ëscaudesse, mentre con ij frèt, a fasìa scapin për j’òmo.-
A la matin ëd bon-ora, Giaco a l’era calà a stala, ma dla “pòvra” gnune pianà, a l’era sparìa coma ch’a l’era arivàsne.. Magara...sarà stàita na masca e mandà da chi? Comsissìa a l’ha mai pi vistla...a girondolé ant ij anviron.-
Tuti noi, a scotavo ‘n silensi...minca tant na man a së slongavo vers na gavia ëd castagne plà che mare-granda a l’avìa portà a stala, càude e fumante, sërcand ëd nen dëstorbé tròp la conta ‘d Vigio..che a continuava sò racont:
“I deuve savèj che sto canònich a l’era costumà, vers l’ambrunì,a fesse ‘n vir d’antorn al murèt che sarava ‘n gròss parch ëd la vila dël baron ëd T. che d’invern a l’era veuida. Ël baron, antla stagion frèida, as na stasìa a Turin ant un gròss palass con soa seure “la baronëssa”e la “servitù”. Sta viassòla a-j virava tut d’antorn a sto parch ch’a l’era contornà da na dobia filonghera ‘d rol e orm secolar e nosere. Un bel di a l’imbrunì, mentre ‘l vent ëd tramontan-a a sofiava giailà e tajent , ël canònich as fasìa sò sòlit vir tut pijàit a “medité” ‘l breviari, coma ch’a j’ero obligà ij preive na vira..quandi, a l’amprovisa a l’era sentusse ambrinché s-ciass, ës-ciass për ël còl e un cotel ambrancà da na man con na lama berlusenta longa doi branche, a-j ras-ciava ‘l còl mentre na vos ràucia a-j disìa:Varda nèh, piantla lì ëd fé dël mal a mia famija e a mie bestie, dësnò vëdde..se, për sta vòta la lama ‘t la fas mach vëdde..për la vòta coen, it tajo la garzamela...it l’hastu capì ben? Sto pòver canònich a l’era dventà bianch ansirà e a bësbiava mach pì chèj paròle, ma sto “ferlingòt” a-j fà decis:it l’has sentù lòn ch’i l’hai dite?...Rispodme ‘d si, dësnò la festa it la fas bele àora...Ël canònich ëd rimanda: ma...ma ti ch’it ses, mi ‘t cognosso për cas?..Se, se, ch’im cognosse e fà un manéra ch’a më s-ciòpo pì le bestie, dësnò për ti a l’é finìja e...pijte bin varda d’andé dal vardie o daj “cagabrigné”, përché se i son nen mi, a-i pensa chèidun d’àutri...e piantaje un bulon , a l’era sparì ëd corsa travers dij camp anrovà ant un grand mantél neir.-
E bin?..Chërdìje, o chërdìje nen, da chël di lì, và un pò a savèj ël përché, a Giaco marghé, a l’é mai pì mòrtje na bestia o un bocin e sò cavial a l’ha torna tacà andé a “ breu ‘d pola”!”
Mè pare , dòp d’avèjsse gavà “un babi” da ‘nt ël còl, a-j dis: Sè, sè Vigio, sta stòria si i l’avìo già sentula ‘dcò mi...ma sarà peui vera? A-i seurt fòra Nòto ch’a sërcava ‘d visché chèj “dëscors” an sij preive e sle “prepotense” (ëscond chiel...) ma cé, che findi a chël moment a l’avìa continuà a frogné con soa trossa sensa banfé, a s’àussa ‘n pé con fé decis e a-j dis: sent Nòto, it lo sas ëdcò ti “ che ij preive con l’infern e ij carabigné con ij fer, a ten-o ël mond ferm”. Ma se veule parlé mal dij preive falo da n’autra banda e nen ambellessì dë ‘dnans a sti matòt, lor ste còse i deuvo nen sentije e peui arcòrte bin, “ai preive se it peule nen dije ‘d bin, dije nen ëd mal!”
Anin, as fasìa mach pi ‘l sègn ëd la cros e bësbiava stravirà...ò mi..ò mi Nòto, it sas pì cò dì? S’it parle parèj, Nòst Salvator ëd la farà spurghé..it lo sas nèh, che “Nosgnor a paga tard ma paga largh”, ma Nòto con fé sarcàstich a-j rëspond: pieuvla nen mare, a veul dì ch’a von peuj a “vende ij persi” dal “vòst prevòst”(confessese) e peui... voi pare ch’a dise tant, i l’hai sentuve dì na vira “che quand ël cul a l’é frust, ij Patèr nòster a veno giust”, a l’è pa vé? Ma Tromlin, fasandie segn d’an pica con un brass a-i dis: a farfo d’un farfo...”vate a stërmé antla nebia”, ch’a l’é mej-
L’atmosfera a l’era fasse un pò “pesanta”.. a Noto a l’era pa andaje giù sta “stravassà” da part “dël gris”e ‘d soa mare ma, a lo savìa che con pare a j’era pa tant da banfé, (d’àutra part as sà che “minca uss a l’ha sò tabuss) Për rompe col silensi, mè pare a-j dis a cé: brav monsù Tromlin, a parla ben...certi argoment a venta mai tochéje, mi i na sai cheicòs an coste facende...vardi, foma finta ‘d gnente e... beivonse un bon biceròt, i l’hai portalo da ca bele “frësch” e dëstopalo a son butasse tuti a cimpé con arlass.. mentre mè pare a disìa: sà..fonse sta cimpada dësgenà, chestì “ a l’é col ch’a beiv pare, quand che mare a l’ha mal d’ëstòmi” !
Mi- i la saro sì...ma a-i na sarìa anco da dì e da conté, ma sta conta a l’é già fin tròp longa e ...noiosa, magara l’arpìo peui n’àutra vira, se Dio veul!
Steme bin brava gent e, dësmentioma mai nòst passà se i voroma ch’a-i sija anco n’avnì!
Driano ‘d Caval
Traduzione letterale:
[modifiché]C’ERA UNA VOLTA!
E si, bisogna proprio partire da questa espressione: c’era una volta la “cultura contadina”, fatta di buon senso, di giudizio e di esperienze vissute dai vecchi dei vecchi, fatta di poche parole, ma usate al momento giusto, a tempo e ora con quella grazia soave che le variopinte parlate di ogni località davano a certe espressioni che in altri linguaggi direbbero poco o niente. Basta pensare a quelle “maniere di dire” o ai “fioriti” proverbi che la cultura contadina piemontese usava in ogni momento dei lavori o a secondo le stagioni e non solo. Il tutto ben mischiato con la sapienza popolare sulle più svariate maniere di lavorare o nel sopportare, sacrifici, malanni e magagne sia per le distruzioni naturali o “volute”come le bestialità delle guerre che sovente cascavano sulle spalle di quelle tribolate famiglie.
Il discorso sarebbe alquanto lungo, ma voglio fermarmi e raccontare la storia della famiglia di Luigi, una famiglia patriarcale, con nonno e nonna Bartolomeo e Anna, con i figli Giuseppe e Luigi (capo famiglia), sua moglie Margherita, con i tre figli: Giacomo, Pierino e Michele (dato per disperso in Russia...uno dei tanti..) la moglie Giuseppina, rimasta vedova troppo presto..e le sorelle Luigina e Caterina ...proprio una bella famiglia alla “moda vecchia”.-
Questa famiglia conduceva un “ciabòt” (piccolo cascinale rustico) con una trentina di giornate di terreno nei dintorni di Cuneo in qualità di “mezzadro” vale a dire che tutto quello che veniva coltivato e prodotto in quel luogo, doveva venire diviso in due parti uguali, come dire : “che il povero, mantiene il ricco” oppure “ uno prende la purga e l’altro và di corpo...”.-
In quel tempo, subito dopo la guerra del ’40, i lavori in campagna erano molto gravosi e faticosi. Tutto veniva fatto a forza di braccia, di macchinari nemmeno parlarne, i trattori non sapevano cosa fossero. Avevano una ventina di capi bestiame: due buoi, due manzi, una quindicina di mucche e quattro o cinque vitellini, secondo come andavano i parti. A questo punto, mi corre l’obbligo di parlare dei lavori campagnoli..e si può dire senza ombra di smentita, che non mollavano mai tutto l’anno. Il bestiame doveva essere accudito due volte al giorno e per tutti i giorni, il letame bisognava levarlo e portarlo nei campi una volta alla settimana, e durante i mesi invernali si “faceva legna”, spuntare gli alberi: gaggie, ontani, olmi, salici, gelsi, querce, noci e castagni e via dicendo, abbattere quelle secche, raccogliere i rami per farne fascine, per riscaldare il forno per fare il pane. I lavori più impegnativi, avevano inizio non appena la neve cominciava a sciogliersi. Bisognava arare për piantare le patate e il grano turco,....che mal di schiena solo a pensarci...e in seguito tagliare i “magenghi”( fieno di maggio). Subito dopo iniziava il periodo dei “bachi da seta”, se andava bene la “stagione”, voleva dire poter tirare il fiato fino all’anno venturo, altrimenti se per disgrazia venivano colpiti “dall’oidio” (marin bianch), erano fritti...oltre al lavoro e faticare per nulla, andavano alla malora tutte le speranze per l’anno a seguire.. Appena terminata la stagione dei bachi da seta,... iniziava quella delle “messi”: tagliare il gravo, accovonare, legarli e ammucchiarli (capale), poi caricarli sui carri e portarli in cascina per formare il “colmo di covoni” (gerbé) e dopo la “fermentazione” trebiarlo. Momento sacrale quello della “trebiatura”. Aveva qualcosa di magico questo momento, voleva dire: pane e companatico per tutto l’anno, altrimenti si aggiungeva “ ferro alla campana”. Durante questo “rito”, perchè così doveva considerarsi la “trebiatura”, si vedeva la vera cultura contadina di una volta. Da quel lavoro massacrante si capiva cos’era la “solidarietà”, parola che allora non si usava ma voleva dire “carità cristiana”era valido il detto “ la prima carità è quella di casa”(poche parole...ma com’erano sagge e come sarebbero utili ai giorni nostri..),voleva solo dire “darsi un aiuto” fra i contadini dei casolari e delle cascine dei dintorni. Tutti venivano a “dare una mano” a tempo opportuno , avrebbero reso il “piacere”.come dire che..”il pane soffice è buono da restituire” (ël pan mòl a lé bon a rende). Për questa occasione si preparavano pranzi succulenti, preparati con maestria e sapienza dalle donne della famiglia...e poi...bisognava far bella figura, o si,si!...(è meglio fare invidia che pietà”) .
Appena il tempo di “tirare il fiato”, si fa per dire, che bisognava tagliare il “secondo fieno” ( ël ressi), arare le stopie per riseminare: il miglio, il panico,il grano saraceno, le rape e trapiantare le verdure invernali: barbabietole,cavoli, porri, cicoria e avanti così, e raccogliere le patate. Considerata la stagione calda, c’era sempre l’inghippo dell’irrigazione dei prati, del grano turco, e del trifoglio novello, poi bisognava preparare i “fornelli”con la “pula del grano”, ricoprirli di terra, e dargli fuoco e lasciarli ardere senza fiamma fin quando la “pula” non fosse bruciata completamente, in seguito questa terra veniva sparsa nei prati e serviva da concime. Si avvicinava settembre e iniziava un altro lavoro molto pesante, quello della raccolta del grano turco. Era usanza, passare nei solchi del grano turco per “sfogliare” la pianta e spuntarla, poi il tutto veniva caricato su carri, dentro capaci “gabbioni” fatti con vimini e scaricati sotto il portico del casolare e poi dato in pasto al bestiame che non poteva essere condotto al pascolo. Quando le pannocchie cominciavano ad essere mature ancora appese al gambo (meliass), si staccavano e tutti i giorni se ne facevano voluminosi mucchi sotto il portico, poi alla sera, si radunavano tutti seduti,sul mucchio, chi qui chi là, giovani e anziani, parenti e amici e davano inizio a quella che veniva considerata una cerimonia rituale, lo spoglio del grano turco (dëspujé la melia), in quanto la pannocchia veniva “spogliata” delle foglie mentre gli uomini ne facevano tanti mazzi legandoli con piccoli vimini e il giorno seguente venivano appesi al “castello di pali” (ciafàrd) che coprivano tutta la parte esposta al sole del caseggiato, avendo riguardo a non coprire le aperture delle finestre e delle porte alfine di lasciare filtrare un pò di luce. Era questo un altro momento magico del lavoro dei contadini. In queste serate, sovente arrivavano a gruppi, giovanotti dei dintorni, specialmente se c’erano belle figliole e lì...ce n’erano due proprio “ardite”, due belle “donne sane”come s’usava dire a quel tempo.. Quando poi faceva notte, con quel poco di luce che proveniva dalle due lanterne a petrolio, quel scenario si trasformava, da una parte qualcuno iniziava a cantare, un pò più distante si sentivano raccontare favole per bambini da parte dei vecchi, favole di streghe,o di fate,maghi, dei folletti e dei “fuochi fatui” che rincorrevano il giovane “vaccaro”, mentre era intento a irrigare il grano turco nei pressi del “ciapé dij castagné” (mucchio di sassi dei castagni) ma sovente, avventure più o meno “saporite” di tempi di guerra, forse già udite altre volte, ma che avevano sempre qualcosa di nuovo. Verso mezzanotte, tutti si mettevano a cantare le canzoni che hanno fatto conoscere, bene e nel profondo la cultura piemontese dei secoli passati e che oggi viene sempre più dimenticata e troppo sovente denigrata e proprio da noi “ piemontesi del pettine”. Ma non usciamo fuori dalla carreggiata.
Sera dopo sera, le giornate si accorciavano e l’aria si faceva sempre più fredda, i vecchi allora cominciavano a rinchiudersi nella stalla e davano inizio all’indimenticabile “veglia”. Non c’era casolare o cascina che non avesse la sua. Tanto faceve essere nelle borgate di montagna, di collina o della pianura che dopo aver mangiato un boccone di cena in quelle fredde “cucine”, riscaldate dal “camino”, si dava inizio alla “veglia”nelle stalle, momento affascinante, quasi religioso,...ma questa storia la finisco qui, se volete sapere com’erano queste veglie, e se ne avete voglia, leggetevi la storia : Veglie e magia.-
VEGLIE E MAGIE!
.....E qui, ritorno alla famiglia di Luigi.-
“ Come in tutte le famiglie contadine di quel tempo, era usanza radicata, che si facesse la veglia dopo cena, che il più delle volte era fatta da una zuppa di latte, con un pezzo di pane duro come una pietra messo a mollo nel latte, un’insalata di cavoli crudi, o qualche patata bollente, ma quasi sempre minestrone di fagioli e cavoli o.. cavoli e fagioli o altrimenti “dall’insostituibile” fetta di polenta avanzata a “pranzo” e fatta riscaldare e arrostire sulla pietra del camino o miracolo per chi l’aveva, sulla piastra di ghisa della stufa o di quelle piccole “stufette” dalle gambe contorte che con “boria” chiamavano “parigine” ed il tutto bagnato da un bichiere di “vino di seconda” per i giorni della settimana, mentre per le feste, e non sempre, si sturava un “bottiglia” di quel buono: dolcetto o barbera come si faceva quando capitava qualche “personaggio” o “autorità” come :il medico,il parroco, ...la “guardia del comune” o il “fattore del signor padrone”. Invece il “padrone”si faceva vedere raramente e quando lo faceva non entrava in casa...c’era puzza di stalla...e sarebbe stato “disdicevole”per un “damerino di Cuneo”, o già!
Ma, la veglia da Luigi si avviava solamente quando Annina, la nonna avesse finito di recitare, con gli altri componenti della famiglia, almeno una terza parte del rosario, e solo dopo Bartolomeo il nonno, tirava fuori dal taschino del suo “corsetto”, la pipa e iniziava a frugar dentro con il raschietto, poi fatto il pieno di “trinciato forte”, l’accendeva con uno zolfanello di legno. Da quel momento la veglia poteva iniziare.
Le stalle avevano di solito una zona tenuta pulita proprio per la veglia. Attorno in fila, quattro o cinque balle di paglia, in mezzo un tavolino fatto con “l’acetta”, mentre dalla chiave di volta pendevano due lanterne a petrolio che facevano chiaro come potevano, ma più che altro facevano un fumo del “boia”. C’erano anche tre sedie con il “sedile” sfilacciato, riservate agli “ospiti”, nell’angolo accanto alla zona dei vitellini, un bel giaciglio di paglia fresca. In fondo, dall’altra parte della stalla, c’era il recinto dei maiali, con una scrofa e una dozzina di “lattonzoli”, con sopra il pollaio con le galline che chiocciavano . Il recinto (gass di crin..) era diviso a metà da due assi messi di traverso e dall’altra parte un bel maiale grasso, ben custodito e nutrito, perché a carnevale bisognava “fargli la festa”,(tutto è buono del maiale perfino le unghie..) A questo punto, chi seduto da una parte, chi sdraiato dall’altra si iniziava a chiacchierare. Si parlava un pò di tutto, e qui saltavano fuori come “giaculatorie” proverbi, modi di dire e “pensieri” alla piemontese , espressioni che si usavano e si usano tutt’ora... da chi li sà, e nonno Bartolomeo, ne sapeva una più del diavolo, per ogni argomento aveva “la sua pronta”, ma non solo, per le favole di streghe o almeno di fatti straordinari capitati a qualche suo amico, parente o a se medesimo...e bisognava crederci per amore o per forza, altrimenti faceva solo che alzarsi salutandoci alla sua maniera: buona notte a tutti “e date la buona sera a papà e della chiacchierona a mamma”e con la sua pipa in bocca saliva sù “ nel pollaio” così chiamava la sua camera da letto, subito tallonato dalla nonna.-
Una sera in cui ero presente (bambino)con mamma e papà buonanima, il discorso era finito sulle “disgrazie e malefici”capitati a un suo amico e mandati “ da chi sò io” (ma non diceva mai chi fosse..) e se qualcuno si permetteva chiedergli chi era costui, ti guardava un attimo con i suoi occhietti da faina, e rispondeva imbronciato: “si dice il peccato, mai il peccatore”.-
Quella sera, Bartolomeo non aveva voglia di raccontare e “passò l’incarico”a Luigi, dicendogli. su, su racconta tu come è finita la faccenda di Giacomo il margaro, tu la sai raccontare meglio di me...e Luigi di buon grado ..(e non avrebbe potuto dire di no..) aveva iniziato così:
“Guardate un pò cosa è capitato al mio amico Giacomo il margaro. Lo conoscete tutti chi è..ebbene Giacomo un pò di anni fa, era sceso dai pascoli alpini a San Michele con la sua mandria composta tutta da bovini “della coscia”e, com’era suo solito, andava a “consumare” il fieno nella cascina...nei pressi di Cuneo. Giacomo aveva una gran bella mandria di un centinaio di capi, ma da un pò di tempo a questa parte, per la sua mandria “segnava picche”. Sovente un vitellino appena nato le moriva subito, un’altro giorno una manza faceva la medesima fine, qualche mucca “abortiva” anzitempo, altre soffrivano di prolasso e lui poveretto non sapeva più come “metterci il manico”, in quel tempo di veterinari non se ne parlava nemmeno, potete capire eravamo nel “venti” circa (1920).-
Va un pò a sapere come o perchè, un bel giorno sul far della sera...sarà il destino o sarà un “miracolo”, (Giacomo diceva che era stata una magia, ma lo diceva solo lui...), passava da quelle parti una povera vecchia a chieder l’elemosina ( in quel tempo sovente si incontravano uomini e donne poveri in canna a gironzolare nelle campagne a chiedere l’elemosina) coperta di stracci, rattoppi su rattoppi,, forse “con il pieno” di pidocchi a cercare qualche “anima santa” che le desse un pezzo di pane e un angolino per passare la notte.. Allora, anche se la gente aveva pocho, erano tutti abbastanza “ben disposti”a dare una mano a chi aveva necessità ëd uno di questi era Giacomo, se pure fosse un pò orso, ma con un cuore buono...e, visto questa creatura in quelle condizioni, le fa: su, su, venite avanti, fa un freddo della “forca”, venite solo a stalla a riscaldarvi un poco e se volete potete dormire sul giaciglio di paglia, dopo, la mia “donna” vi porterà qualcosa da rosicchiare, ( le avrebbe detto “ da mettere sotto i denti” ma non ne aveva più uno,...nemmeno pagarlo un marenco d’oro...povera vecchia). Questa donnetta non sapeva più come fare a ringraziarlo...nel frattempo si avvicina all’uscio della stalla, alza il chiavistello ed entra dirigendosi verso il giaciglio di paglia, forse aveva timore che Giacomo cambiasse idea, va un pò a sapere...poi ripose sul pavimento il suo “bagaglio”, un sacco legato con una cordicella, pieno zeppo di stracci, e si sedette su uno sgabello sudicio. Gettata un’occhiata agli animali legati alla greppia, se n’accorse che qualcosa non andava per il verso giusto..e guardando Giacomo gli fece con fare serio: cosa diavolo hanno le vostre bestie che non ruminano a quest’ora. Hanno forse preso qualche malocchio? Giacomo a sentir quello, rimase un pò interdetto e...poi le rispose: o non me ne parli... stia solo zitta,...non sò più cosa dire e cosa fare con queste bestie, è ormai da troppo tempo che le cose vanno storto...ogni tanto mi muore una mucca, un vitello prende la dissenteria e se ne va pure lui, è da tempo che faccio la fortuna di Stefano “scardassa” (tipo di macellaio non troppo ..fine). A si? Gli fa nuovamente la povera...e dopo un’attimo di silensio, gli chiese: da quand’è che vi capitano tutte queste disgrazie? Giacomo lisciandosi i baffoni, pensieroso disse: tutto è iniziato prima che salissi su ai monti per San Giovanni, più o meno quando è arrivato il nuovo canonico nella parrocchia di...Questa donna a sentir quelle parole fece un soprassalto e di rimando: a si? E sapete dirmi come si chiama quel prete? E Giacomo: se mi ricordo bene dovrebbe chiamarsi don Pietro...così mi sembra, sapete, io...con quella “razza” vado poco d’accordo...Adesso che ci penso, ho saputo da persone “ lecca balaustre” che questo canonico si è lamentato in giro, dicendo che sono un “cattivo cattolico” (barbèt), perchè non metto mai piede in chiesa e altre stupidagini simili...Questa vecchietta si rimetteva a sedere dicendo: a questo punto, la faccenda si fà chiara come l’acqua del pozzo, ...così sappiamo da che parte arrivano tutte queste disgrazie...Come sarebbe a dire?... Salta su Giacomo, vorrebbe dire per caso, che le disgrazie che mi cascano sulla gobba sono portate da quel... e giu una “giaculatoria” che non va bene ripetere da un buon cristiano..Questa “povera” come niente fosse gli rispose: io vi ho avvisato, adesso fate come volete...Nello stesso tempo entra a stalla Margherita (Ghitin) con un piatto in terracotta ripiena di fagioli fumanti e nel grembiule rialzato una bella pagnotta di pane bianco e soffice con un pezzo di formaggio raffermato. Questa poveretta, sembrava non avesse mai visto tanto “ben di Dio” poi per ringraziata le disse: “sia per l’amor di Dio in suffragio di chi prende”, si era messa a mangiare avidamente quel minestrone fumante con una fame da “suonatori” nel frattempo fantasticava fra se: “chi ha fame, non ha nessun nemico”.-
Giacomo, visto ciò, gli fa:bene, buon appetito e buona notte, poi alzato il chiavistello dell’uscio, era salito al piano di sopra, andandosi a coricare nella stanzetta di fianco al granaio, ma non c’era niente da fare, non riusciva a prender sonno ..continuava a ruminare sulle parole di questa povera, mentre la moglie Margherita, era ancora in cucina seduta sul gradino del camino a riscaldarsi, mentre “con i ferri”faceva le pedule per i “suoi uomini”.-
Al mattino di buon’ora, Giacomo era sceso in stalla, ma della “povera” non c’era traccia, era sparita com’era arrivata..Forse...sarà stata una strega e inviata da chi? Fattostà che quella “donna “,non l’ha mai più vista gironzolare nei dintorni-
Tutti noi ascoltavamo in silenzio...ogni tanto una mano si allungava verso una zuppiera colma di castagne pelate che la nonna aveva portato a stalla, calde e fumanti, cercando di non disturbare troppo la storia di Luigi..che continuava nel suo racconto:
“Dovete sapere che questo canonico era abituato, verso l’imbrunire, a farsi un giro attorno al muretto che racchiudeva il grosso parco della villa del barone diT...che durante l’inverno rimaneva vuota. Il barone, nella stagione fredda, risiedeva a Torino in un grosso palazzo con sua sorella “la baronessa” e la “servitù”. Questa stradina girava attorno a questo parco contornata da una doppia fila di querce e olmi secolari. Un bel giorno all’imbrunire,mentre il vento di tramontana soffiava gelido e tagliente, il canonico si faceva il suo solito giro tutto preso a meditare la lettura del “breviario”, com’erano obbligati i preti una volta...quando,...all’improvviso si era sentito avvinghiare stretto, stretto, per la gola ..e una mano brandiva un coltello con la lama lucente lunga due spanne ...che le “raschiava” la gola mentre una voce rauca gli sussurrava: Guarda, piantala di far del male alla mia famiglia e al mio bestiame, altrimenti vedi...se questa volta la lama te la faccio solo vedere,... la prossima ti taglio la gola...ai capito bene? Questo povero canonico era diventato bianco come la cera e bisbigliava sol più timide parole, ma questo “ birboncello” gli fa deciso:hai sentito quello che ti ho detto?...Rispondi si, altrimenti la festa te la faccio subito...Il canonico di rimando: ma..ma tu chi sei, ti conosco per caso?...Si, si che mi conosci e fa in modo che non muoia più il mio bestiame, altrimenti per te è finita,..e guardati bene dall’andare dalle guardie o dai carabinieri, perchè se non ci sarò io, ci penserà qualcun’altro...e datole uno spintone , se ne sparì di corsa nei campi avvolto in un gran mantello nero.-
Bene?...Credeteci o non credeteci, da quel giorno, va un pò a sapere il perchè, a Giacomo il margaro, non è più morta una sola bestia nè un vitello e la sua mandria è ritornata ad andare a “brodo di giuggiole”.-
Mio padre, dopo essersi “raschiato la gola”..con un colpo di tosse,...disse: Si,si, Luigi,, questa storia l’avevo gia sentita anch’io...ma sarà poi vera? A questo punto esce fuori Giuseppe ,fratello di Luigi cercando di accendere una qualche “discussione” sui preti e sulle “ loro prepotenze” (secondo lui...)ma il nonno, Bartolomeo,che fino a quel momento aveva continuato a frugare con la sua pipa senza parlare, si alzò in piedi e con fare deciso disse: senti Giuseppe, lo sai anche tu “che i preti con l’inferno e i carabinieri con i ferri, tengono il mondo fermo”,ma se hai intenzione di parlar male dei preti, fallo da un’altra parte e non qui alla presenza di questi bambini, loro queste cose non devono sentirle e poi ricordati bene, “ai preti se non puoi dir loro bene,nemmeno devi dirgli male”!
Anna, si faceva solo più il segno di croce e balbettava stravolta...povera me, povera me..Giuseppe non sai più cosa dire? Se parli così Nostro Salvatore te la farà pagare..lo sai che “il Signore paga tardi ma paga largo” ma Giuseppe con fare sarcastico rispose. non prendetevela madre, vorrà dire che andrò a “vendere le pesche”(confessarsi) e poi voi padre che dite tanto, vi ho sentito una volta dire che “quando il culo è consunto, i Pater Nòster vengono giusti”, no è forse vero? Ma nonno Bartolomeo facendo un gesto di ripicca con un braccio le disse: imbecille di un’imbecille,...vatti a nascondere nella nebia..che è meglio. L’atmosfera si era fatta “pesante”...a Giuseppe non era andata giu questo “strapazzo” da parte “del grigio” e di soa madre ma, lo sapeva bene che con il padre non c’era modo di discutere (d’altra parte si sà “che ogni uscio ha il suo batacchio”). Per rompere quel silenzio, mio padre disse: bravo signor Bartolomeo, parla bene...certi argomenti non bisogna toccarli, io ne sò qualcosa in queste faccende...guardate, facciamo finta di niente e...beviamoci sù un buon bicchiere, l’hò portato da casa “fresco” e sturata la bottiglia si erano messi tutti a brindare rilassati .., mentre papà diceva: sa facciamo questa bevuta.. senza impaccio (sensa gen-a), questo quì, “è quello che beve padre, quando madre ha mal di stomaco”!-
Io la chiudo qua...ma quante cose ci sarebbero ancora da dire e da raccontare, me questa storia è fin troppo lunga e...noiosa, forse la riprenderò poi un’altra volta, se Dio vuole!-