Cost archivi a riva da Wikimedia Commons e a peul esse dovrà da dj'àutri proget.
La descrission an soa pàgina ëd dëscrission ëd l'archivi a l'é smonùa sì-sota.
Oget
DescrissionDizionario etimologico del dialetto piemontese, di Attilio Levi, 1927.pdf
Piemontèis: Etymological Dictionary of the Piedmontese Language, by Attilio Levi, 1927
Data
Sorgiss
Levi, Attilio. Dizionario etimologico del dialetto piemontese . Torino : G. B. Paravia & C., 1927
Autor
Attilio Levi
Licensa
Questo file è nel pubblico dominio in quanto mera operazione meccanica di scansione o fotocopia di un file originale nel pubblico dominio, oppure - con palese evidenza - è così simile ad una scansione o fotocopia che non ci si aspetta sia possibile la protezione del copyright. L'originale è nel pubblico dominio per la seguente ragione:
Public domainPublic domainfalsefalse
Quest'opera è nel pubblico dominio anche in tutti i Paesi e nelle aree in cui la durata del copyright è la vita dell'autore più 100 anni o meno.
https://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/PDMCreative Commons Public Domain Mark 1.0falsefalse
Questo tag è specifico per essere applicato in quei casi in cui vi è la necessità di affermare che qualsiasi modifica (ead esempio luminosità, contrasto, colour-matching, sharpening) è di per se stessa mancante di creatività in modo tale da non generare un nuovo copyright. Può essere usato dove non si sa se sia stata fatta qualche modifica, oppure quando le modifiche sono evidenti ma insufficienti per generare un nuovo copyright. Se si è certi che non ci siano state modifiche, è più appropriato usare {{PD-old}}. Vedi Commons:When to use the PD-scan tag.
Nota: questo tag si applica esclusivamente a scansioni e fotocopie. Per fotografie di originali nel pubblico dominio scattate da lontano, potrebbe essere applicabile {{PD-Art}}. Vedi Commons:When to use the PD-Art tag.
Didascalie
Aggiungi una brevissima spiegazione di ciò che questo file rappresenta
St'archivi a conten dj'anformassion adissionaj, che a l'é belfé che a sio stait giontà da la màchina fotogràfica digital ò pura dal digitalisatorr che a l'é stàit dovrà për creé la figura digital. Se la figura a fussa mai stàita modificà da 'nt soa forma original, a podrìa ëdcò riveje che chèich detaj a fusso ancor butà coma ant l'original, donca sensa ten-e cont ëd le modìfiche.
Programa ëd conversion
PDFill PDF Editor 14.0
Criptà
no
Dimension dla pàgina
388.4 x 567.99 pts
387.4 x 567.99 pts
389.4 x 567.99 pts
387.4 x 565.99 pts
381.76 x 567.99 pts
383.73 x 567.99 pts
381.76 x 565.99 pts
382.74 x 567.99 pts
374.48 x 567.99 pts
384.49 x 567.99 pts
378.48 x 566.99 pts
378.49 x 567.99 pts
360.22 x 567.99 pts
376.24 x 567.99 pts
367.47 x 562.32 pts
377.31 x 562.32 pts
374.48 x 565.16 pts
384.49 x 565.16 pts
378.48 x 561.33 pts
378.49 x 562.32 pts
379.48 x 559.49 pts
378.49 x 559.49 pts
373.08 x 567.99 pts
383.06 x 567.99 pts
363.01 x 567.99 pts
379.15 x 567.99 pts
Version dël formà PDF
1.4
Figura:Dizionario etimologico del dialetto piemontese, di Attilio Levi, 1927.pdf